L’Isola dei Famosi 2012
Théodore Géricault – La zattera della Medusa
I reality non sono spettacoli ingenui. Non si limitano a mostrare, all’occhio avido e rapace dello spettatore, cosa avviene tra alcune persone poste in una situazione difficile e, in genere, claustrofobica. Sono invece, se ben fatti, potenti (e crudeli) metafore della vita e dei comportamenti umani e, da questo punto di vista, L’isola dei famosi, il reality show di Rai2, è esemplare.
Il mix è azzeccatissimo. L’isola deserta nei mari del Sud, un gruppo di personaggi molto noti, che si è abituati a vedere tirati a lucido sotto i riflettori e via via si riducono a dei relitti umani, la fame, l’assenza di ogni stimolo esterno (a parte la presenza delle telecamere e la trasmissione settimanale). Il tutto ha l’aria di un esperimento da laboratorio. E, come tale, è molto crudele.
Viene in mente Il dio delle mosche, di Golding e il suo opposto, Robinson Crusoe . Nel primo romanzo, dei ragazzi educatissimi e civilissimi, abituati alla disciplina di una Public School, sopravvivono ad un naufragio e, lontano dalla civiltà e dagli adulti, emergono istinti primordiali, selvaggi, ferini. Domina l’istinto. I forti opprimono e perseguitano i deboli e arrivano all’omicidio. I salvatori e i ragazzi stessi, una volta tornati alla civiltà, taceranno sugli orrori che il gruppo ha vissuto. La società ha fallito e si rivela una fragile pellicola, incapace di arginare la ferocia umana, il male che è alla radice dell’uomo.
Robinson invece è l’archetipo dell’uomo civile. Solo per più di venti anni su un’isola deserta, non dimentica un solo istante il mondo che lo ha formato e di cui è figlio. Robinson annuncia l’Illuminsmo che di lì a pochi decenni trasformerà l’Occidente. Crea una perfetta replica della società inglese del suo tempo, fin nei più meticolosi e ossessivi particolari. Tutto è sotto controllo, tutto è risolvibile per questo homo faber che è convinto di vivere nel migliore dei mondi possibili. Lo stesso Venerdì, per quanto amato, rimane un servitore, sottomesso al più civile well educated gentleman.
Per i ragazzi di Golding è la cultura di cui sono figli che naufraga. Per Robinson il naufragio non è che un evento per il quale la cultura che lo ha forgiato gli offre ogni mezzo di riscatto e di salvezza fisica e psichica. Quella cultura che, nel secolo successivo, spingerà i filosofi illuministi a compiere degli esperimenti anche con dei bambini, per capire cosa nell’uomo è innato e cosa non lo è. Filosofi convinti dell’esistenza del “buon selvaggio”, vergine delle sovrastrutture culturali e sociali.
Il naufragio è un tòpos ricorrente, proprio perché è metafora dei peggiori terrori umani. La perdita di ogni punto fermo, l’allontanamento dai propri simili, il dover ripercorrere tutte le tappe dell’evoluzione umana, il trovarsi improvvisamente di fronte alla Natura in tutta la sua violenza senza i filtri della società.
Perché dunque un reality come L’Isola piace? In fondo la condizione dei naufraghi non è né disperata né senza speranza. E soprattutto è artificiale. Piace perché soffrono, perché hanno paura, perché la fame e la mancanza di ogni confort, di lustrini e ribalte, fa emergere il peggio e il meglio (spesso molto carente) di ciascuno. Aggressività, maleducazione, volgarità, invidia, rivalità, gelosia, arrivismo, prepotenza, meschinità, vigliaccheria, menzogna, stanno sotto i nostri occhi con evidenza sempre crescente via via che il gioco si fa più duro.
Dunque lo spettatore è un sadico? Anche. Ma non è questo il motivo più profondo. Il vero motivo è che noi siamo degli spettatori della sofferenza altrui. Dunque che non siamo noi al loro posto. Il principio è lo stesso della catarsi tragica. Nella tragedia greca, i personaggi agiscono e incarnano ogni male che può colpire l’uomo. Lo spettatore sa che sono attori, tuttavia questo non diminuisce l’intensità dell’identificazione con quel personaggio. Si soffre, ci si adira, si piange, si compiange con loro e, nel farlo, si vive quel dolore, e vivendolo lo si esorcizza, perché comunque lo si vive attraverso il personaggio e non in prima persona. Questo “vivere proiettato all’esterno”, questo “agire” attraverso un altro, il timore di mali futuri, e dunque il liberarsene, è la catarsi.
Dunque, nel vedere questi poveri VIP, spogliati di ogni maschera e orpello, abbandonare gradualmente il personaggio che hanno scelto di rappresentare nella vita, vedere che di loro volontà si sono messi in qualcosa di cui poi non controllano gli esiti, ci ricorda che noi siamo seduti comodi nelle nostre case, col frigo pieno di cibo, il bagno colmo di tutte le attrezzature per renderci gradevoli a noi stessi e agli altri, ma soprattutto esorcizza i terrori che occhieggiano in fondo all’inconscio di ognuno: quello di trovarsi all’improvviso privati delle cose e delle strutture che ci riparano dal minaccioso nulla. Almeno così crediamo.
(C)2012 by Francesca Diano RIPRODUZIONE RISERVATA
Feb 07, 2012 @ 01:18:18
Che bell’articolo, Francesca! Molto piaciuto e molto condiviso 🙂 Viene solo un po’ di “tristezza”, pensando a chi oggi sostituisce i nobili personaggi della tragedia greca, nel nostro immaginario collettivo.
A fianco agli esempi letterari che hai citato, mi veniva in mente Cast away sul versante cinematografico.
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 07, 2012 @ 01:26:16
Grazie Fiorella. Sì, in effetti volevo proprio sottolineare lo scadimento del linguaggio mitico o metaforico. Però, devo dirti che io l’Isola dei Famosi l’adoro e non me ne sono mai persa una stagione, così ho voluto capire perché mi piaceva tanto e, come sai bene, scrivendo si capisce meglio. Ho letto Robinson già quattro volte e lo rileggerò in futuro. Mi ha sempre affascinato questa elegia dell’uomo orgoglioso di appartenere alla società umana. Non ho citato Cast away, anche se ci ho pensato, perché comunque è una versione di Robinson, ma mi piace sempre molto.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 07, 2012 @ 11:53:19
E’ interessante questa analisi dei meccanismi che stanno alla base del successo dell’Isola, però ho l’impressione che la sovraproduzione di programmi basati sullo spettacolo della sofferenza altrui (reale o artificiale) a lungo andare possa avere come conseguenza quella di neutralizzare l’aspetto catartico e alimentare il nostro lato brutale. Lo slittamento dal teatro greco all’arena romana, o alle pubbliche esecuzioni.
Per quanto mi riguarda, l’unica isola in cui “naufragherei” volentieri è quella di Manhattan, magari l’Upper East Side, magari tra il Guggenheim e il Metropolitan, magari sono un fottuto snob.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 07, 2012 @ 15:16:13
No no, Giordano, non sei uno snob. Io la mia isola l’ho già da tempo ed è l’Irlanda, dove in realtà mi sono salvata dal naufragio.
Sono d’accordo con te che la conseguenza di questo tipo di programmi è una banalizzazione della sofferenza altrui e trovo molto appropriato il tuo paragone con l’arena romana e le esecuzioni e i roghi. Infatti è di imbarbarimento che si parla. Tuttavia questo reality ha qualcosa di diverso dagli altri, quelli che non ho menzionato né mai guarderei. La diversità sta nell’evocare quel lato selvaggio, primordiale, che si annida nel nostro cervello di rettile, la nostra parte più arcaica e, in fondo, nel solleticare il desiderio di fuga dalla civiltà che, chi più chi meno, ci attrae da sempre. Forse c’è anche la curiosità di capire come ce la caveremmo, se sapremmo sopravvivere, fragili e dipendenti come siamo ormai dalla tecnologia e, osservando gli altri, ci si immedesima. Sotto sotto agisce il timore della catastrofe, della fine della civiltà, iniziata negli anni 60-70 col timore della guerra atomica.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 07, 2012 @ 17:41:18
interessante il tuo punto di vista, lo condivido particolarmente… Io ho notato che già cambiando contesto culturale in maniera drastica, quindi anche abitudini di cibo, vestire, lingua, codici sociali, modo di lavarsi, modo di correlarsi agli altri gerarchicamente si scoprono dei lati di se stessi che dall’altra parte del mondo non si conoscevano. Anche chi si adatta più di altri ha, a seconda delle situazioni, un lato del carattere diverso che emerge, io lo trovo un esperimento su se stessi fondamentale e interessantissimo, che, però, non tutti sono in grado di fare.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 07, 2012 @ 20:58:17
Molto acuta la tua osservazione. Hai proprio ragione, il contesto culturale e sociale è importantissimo, sia per determinare comportamenti che, reiterati, finiscono per congelarsi nell’immobilismo, sia, come nelle circostanze di cui parli, nell’operare cambiamenti profondi. E’ un meccanismo di adattamento a un ambiente nuovo, per cui non si possiedono strumenti conoscitivi o analitici e dunque ci si trova costretti a inventarsene di nuovi. Il che produce appunto un cambiamento. Se però si hanno delle resistenze profonde al cambiamento, si soccombe. E in questo, l’Isola è appunto metafora della vita.
Grazie dello spunto di riflessione.
"Mi piace""Mi piace"