Appunti di meccanica celeste. Ovvero l’Universo secondo Domenico Dara

Risultati immagini per domenico dara

Angelo di Dio

che sei il mio custode

illumina, custodisci,

reggi, governa me

che ti fui affidata

dalla pietà celeste.

Così sia.

 

Questa è stata la prima preghiera che mio padre mi ha insegnato quando avevo tre anni, e recitavo tutte le sere inginocchiata con le mani giunte davanti al lettino. Queste parole – ciascuna di esse –  sono il filo conduttore, la chiave di lettura del nuovo romanzo di Domenico Dara, Appunti di meccanica celeste, Nutrimenti editore. Ritrovarle nel romanzo dello scrittore fra quelli che più amo e che più mi hanno insegnato, è stato come ritrovare la via di casa, di un luogo d’amore e protezione.

La Pietà celeste è la pietas, l’amore che accoglie, sana e trasforma; di Dio per gli uomini, degli uomini per Dio e dell’uomo per l’uomo. La compassione, la tenerezza, la Provvidenza e la fede nella Provvidenza. La gratitudine e la devozione per le potenze celesti che sostengono l’umanità nei suoi percorsi spesso incomprensibili e dolorosi.

La preghiera all’Angelo custode è quella che ogni cuore di bambino rivolge al proprio angelo, ché ciascuno di noi ne ha uno accanto. E queste sono le parole che si mescolano e si rimescolano  in infinite combinazioni, evocate da una quieta follia, come le foglie trascinate dalla forza del vento, nella mente confusa di Lulù il pazzo, uno dei due personaggi innocenti e puri di cuore, dei sette che compongono la costellazione di questo romanzo. Ma sono anche una sorta di rumore di fondo del suo universo, come l’eco di un originario Big Bang.

Ma se questo è il filo conduttore, i centri del romanzo sono molteplici e di molteplice natura. Centri e non centro, perché ogni Essente è in sé un centro, attorno a cui volve l’universo mondo. Molti centri, come molte sono le dimensioni quando la materia curva lo spazio/tempo. E qui Girifalco diventa uno di quei punti, in cui lo spazio/tempo si modifica  e modifica l’universo. Tutto può accadere. Anche ciò che è apparentemente impossibile secondo la nostra limitata visione.

Il primo centro, reale e geografico, è il paese calabrese di Girifalco, quello che, nella mia recensione al Breve Trattato sulle coincidenze, due anni fa, per prima paragonai al Macondo di Màrquez. Girifalco, paese natale di Dara, è un vero e proprio Axis Mundi, il luogo in cui, secondo la definizione  che Mircea Eliade dà dell’espressione, cielo, terra e inferi si congiungono. E dunque, tutto ciò che vi accade, ha valore universale. E qui veramente Cielo e Terra e Inferisi uniscono, poiché in questo luogo le leggi della fisica e quelle – che le rispecchiano – dei comportamenti e dei moti del cuore umani si sovrappongono e si fondono. Dai più amabili e innocenti, ai più oscuri e malvagi. Perché, in questo romanzo, alita questa volta potente, l’ombra del Male.

Il secondo centro è un magico circo che, apparentemente per volere del caso e per “errore”, capita nella cittadina la mattina che segue la notte di San Lorenzo, quando alcuni degli abitanti del paese hanno scorto in cielo una stella cadente brillantissima. “Alle nove e ventiquattro dell’undici agosto, da quelle strade da cui negli anni era giunto di tutto, da mandrie di cinghiali imbestialiti a fiumare d’acqua piovana, arrivò un circo.” Dara è sempre precisissimo nel situare i suoi racconti nel tempo e nello spazio, perché la precisione è il respiro dell’universo e lo strumento dello scrittore. Il proprietario del circo Engelmann è Cassiel Engelmann. Ora, Cassiel è il nome di un angelo, uno dei sette angeli planetari (il suo dominio è il pianeta Saturno) ed Engelmann è sì un cognome, ma in tedesco significa “uomo angelo”. E’ anche il nome di uno dei due angeli nel film di Wim Wenders Il cielo sopra Berlino. E tutti gli artisti del circo che sono in qualche modo  collegati ai sette protagonisti del romanzo, hanno nomi di angeli, tratti soprattutto da diverse tradizioni, islamiche, cabbalistiche ed esoteriche. Ad esempio Batral, Grafathas, Nakir, Jibril (Gabriele nell’Islam) ecc.

Questo circo, lontanissimo da quelli felliniani, ha invece un precedente letterario estremamente illustre: il circo che arriva a Mosca ne Il Maestro e Margherita, di Michail Bulgakov. Qui il direttore del circo è un elegantissimo straniero dai modi di gentiluomo, di nome Woland. Woland è uno dei nomi tedeschi del demonio, che compare anche nel Faust di Goethe. E demoni sono tutti i componenti di quel circo, che porterà lo scompiglio nella Mosca staliniana, congelata e statica, prigioniera dell’orrore, ma libererà il Maestro, un’anima pura, rinchiuso in un manicomio dal regime. Il demonio, si sa, è padre del caos.  Qui invece il circo è una epifania angelica, il kairòs che irrompe nella vita umana in un punto preciso dello spazio-tempo e la trasforma.

Ciò che accade è che sette vite, immobili nella loro condizione e perpetuamente rotanti lungo orbite fisse, vengano scalzate da quelle orbite per trasformarsi completamente e per vedere realizzati i loro più segreti desideri attraverso una magia che solo l’amore può compiere. Ciascuna di quelle vite trova, in uno degli artisti del circo, l’Angelo custode che si prenderà cura delle loro anime ferite e ristabilirà quell’equilibrio, quell’ordine armonico che solo il mistero dell’universo conosce.

Il terzo centro di questo secondo capolavoro di Dara è la traduzione delle leggi della meccanica celeste, della fisica quantistica, dei principi della termodinamica in termini di comportamenti umani. Poiché veramente, come afferma Hermete Trismeghisto in uno dei Sette Principi della sua perduta Tavola Smeraldina, quello della Corrispondenza: “Come sopra, così sotto – come sotto così sopra. Come dentro, così fuori – come fuori così dentro. Come nel grande, così nel piccolo.” E questo è un elemento che non posso non amare, perché è la mia stessa convinzione.

Incontriamo allora i sette (numero fatale e ricco di significati) personaggi, ciascuno centro di un universo chiuso, ma ciascuno dei quali è un satellite che ruota attorno al proprio grumo di dolore:

Archidemu Crisippo, ultimo di una stirpe di filosofi stoici, che osserva, col distacco dell’entomologo e dello scienziato/filosofo dal suo balcone i compaesani che passano in piazza, dove quattro vie convengono, seguendo con la precisione millimetrica di una megaptera o di un corpo celeste, sempre gli stessi percorsi. Il distacco filosofico di Archidemu però è solo apparente, perché dentro lo tormenta il tarlo del senso di colpa. Molti anni prima, in una calda giornata in collina, il fratello Sciachineddu era scomparso senza lasciare traccia.

Poi c’è Lulù il pazzo, bambino in un corpo di adulto, che cerca da sempre la mamma a cui venne crudelmente strappato, capace di suonare con le foglie meravigliose melodie. Lulù, che da sempre è ospite del manicomio di Girifalco, gira però serenamente per il paese, amato e accolto da tutti. O quasi…

Cuncettina la secca, così detta perché incapace di procreare. L’aridità del suo ventre l’ha resa una pianta senza linfa e infelice a vita, ossessionata dalla sua sterilità al punto da trascurare la sua vita stessa e i suoi affetti.

Angeliaddu, il bambino senza padre, (ricordate il Postino?) segnato da una macchia di capelli bianchi fra i capelli biondi. Piccolo angelo dal cuore di eroe, reietto come la sua mamma, che s’ammazza di fatica per mettere insieme pochi soldi ed è perseguitata da una delle anime nere, che in questo romanzo non mancano, perché non ha ceduto alle sue voglie di maschio prepotente e deve pagare duramente con suo figlio la sua onestà e indipendenza.

Don Venanzio l’epicureo, che nella sua bottega di sarto sopraffino, accoglie segretamente le femmine del paese per soddisfare un desiderio sessuale inesauribile, ma che non si è mai innamorato e, al pari di Archidemu, vive in un deserto interiore.

Rorò la venturata, baciata da ogni fortuna e benedizione della vita, cui tutto è sempre andato bene, e tuttavia ossessionata dal terrore del fuoco, fino all’istante in cui, scivolando con le pantofole sul balcone bagnato di pioggia, muore all’istante.

Mararosa (talvolta chiamata Malarosa) la mala, un tempo promessa al marito di Rorò, ma poi abbandonata, che consuma la sua vita nell’odio per la sua ignara rivale, lanciandole maledizioni e augurandole la morte. La sua vita è priva di luce, orribile, malvagia, una condanna al male. Eppure…

eppure la pietà celeste ha le sue traiettorie, i suoi sistemi e le sue leggi quantiche. Il lettore avido, come solo può essere un lettore di Dara, vedrà.

Ma, nonostante la struttura infinitamente complessa eppure perfetta di questo romanzo sia già di per sé cosa meravigliosa, non è ancora questa che fa di questo romanzo una pietra miliare della nostra asfittica letteratura, che quasi sempre ormai è paralizzata nella stanza soffocante di inutili e noiosi tratturi dell’Io, o in analisi obsolete di rapporti di coppia o di figli/genitori. No, non è solo la sua struttura. Sono la vastità del pensiero e della visione che vi sta dietro e la lingua che Dara ha creato.

E questo è il quarto centro: lo stile. Oltre ad aver creato una lingua letteraria assolutamente nuova, frutto di fusione fra italiano, dialetto e italiano regionale e di registri alti – di origine letteraria, scientifica, filosofica – e popolari, passando dagli uni agli altri con l’agilità e l’eleganza di un acrobata, come l’angelico acrobata del suo circo, non c’è parola, non c’è metafora, non c’è similitudine che non sia profondamente meditata e assolutamente inattesa. A volte, come gemme rare, nelle vene d’oro di questa scrittura scintillano dei neologismi, talmente perfetti e, direi, necessari, da non apparire tali.

Ci sarebbe molto, molto altro da dire, ma in effetti si dovrebbe scrivere un Breve trattato su Domenico Dara. Lasciamolo a chi, prima o poi, ci farà delle tesi si laurea.

In seguito a degli smottamenti conseguenti a un’alluvione, negli anni ’70 a Girifalco è stata trovata, insieme ad altri reperti di epoca pre-greca, la scultura in terracotta di un singolarissimo animale, detto “il Sauro di Girifalco” (qui sotto in una foto dell’archeologo Domenico Canino). Parrebbe autentico, ma il fatto è che rappresenta unoi stegosauro…. Impossibile? Una follia? No, si trova a Girifalco dove, cari Signore e Signori, i Postini e gli Angeli cambiano i destini degli uomini.

Dara è uno dei pochi scrittori, chissà forse l’unico caso, in Italia il cui enorme successo non è dovuto né a conoscenze, né ad amicizie, né a campagne di marketing, né ad appartenenze politiche. E’ dovuto solo e unicamente al suo talento robusto, alla sua originalità, all’anima che traspare da ogni parola, all’essere già un classico fin dalla sua prima opera per l’universalità dei suoi temi e per l’amore e il rispetto profondo che dimostra nei confronti della letteratura e dei lettori.
S’è mostrato al mondo così, nella nudità della sua verità.
E tutto questo dovrebbe molto far riflettere sulla capacità che hanno i lettori di riconoscere la grande letteratura quando la trovano e sul fatto che essa sia viva. Vivissima.

FRANCESCA DIANO

(C)2016 FRANCESCA DIANO. RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

2 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. franco farina
    Nov 18, 2016 @ 07:46:57

    «Me Tibi commissum pietate superna / illumina custodi rege et guberna…»
    Le candide parole della preghiera all’Angelo custode, instillata da labbra materne e paterne, riaffiorano ancora, a momenti… Un abbraccio.
    Franco

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: