Origini del folklore irlandese

Traduttificio Italia

Come tutti sanno, la maggior parte dei libri pubblicati e venduti in Italia è composta da narrativa straniera. In buona parte originariamente in lingua inglese. La stessa narrativa indiana, che oggi è il vero boom da noi, è quasi esclusivamente anglo-indiana. Si tratta cioé di scrittori indiani che, pur vivendo in India, hanno capito che è molto conveniente economicamente scrivere in inglese, sia perché questo apre un enorme mercato mondiale anglofono, sia perché quasi nessuno conosce l’hindi, o l’urdu, o il bengali, o il malayalam, o il kannada o altre lingue indiane. Il che dà una visione molto parziale e molto angusta dell’immenso campo della letteratura indiana.

Questi scrittori difatti in genere, proprio tenendo un occhio al mercato, trattano i temi che immaginano possano stuzzicare e attirare i lettori occidentali. Ma la letteratura indiana in hindi o in bengali, ad esempio, è molto più interessante e molto più “indiana”, e ha caratteristiche molto diverse da quelle che noi conosciamo come “narrativa indiana”, che di fatto rispecchia – e in questo è interessantissima e preziosa – il difficile passaggio dalla tradizione alla modernità. Però, appunto, è una visione molto parziale della letteratura prodotta in India. Per non parlare della grande letteratura indiana del 19° sec. e della prima metà del 20° sec. che non è certo scritta in inglese – fenomeno abbastanza recente. Di quella nulla da noi giunge, se non qualche cosa che è stato tradotto in inglese. E allora è tradotto dalla traduzione inglese.

Ogni tanto compare infatti qualche testo che era stato scritto originariamente in una delle lingue indiane, ma solo dopo la sua traduzione in inglese, da cui quindi il traduttore traduce.

E’ uscito di recente in italiano un meraviglioso romanzo hindi, pubblicato negli anni ’50 ma tradotto in inglese solo due o tre anni fa. Ebbene, l’editore e il traduttore, che non conosce ovviamente l’hindi, si sono ben guardati dallo specificare nel testo che si tratta di una traduzione della traduzione inglese!

Per non parlare poi di traduttori che “fingono” di tradurre da una lingua indiana e mentono persino all’editore (che tanto non ha mezzi per controllare, poiché non ha a sua disposizione o non si avvale di chi conosca quella lingua per controllare) e invece traducono dalla traduzione inglese di quelle opere. La prova è che, pur affermando di conoscere quella lingua indiana o il sanscrito da cui affermano di tradurre, si limitano a tradurre SOLO opere di cui esiste una traduzione in inglese. Se conoscessero davvero quella lingua, come mai non traducono NULLA di tutto quello che esiste e NON è stato tradotto in inglese? Questo è barare! Questo non si fa. perché in fondo è un inganno, una truffa  ai danni del lettore.

Non è difficile capire che questo tipo di traduttori si sono basati sul testo inglese e non su quello originale, perché ci sono degli indicatori. Un esempio molto comune è di lasciare la s finale a termini al plurale che magari sono stati lasciati nel testo inglese nella lingua originale ma vi è stata aggiunta la s finale all’uso inglese. In hindi, ma anche in bengali, non si fa il plurale con la s finale e dunque, vedere termini di questo tipo denuncia l’inganno.  Cioé l’ignoranza del traduttore arriva persino a non capire che la s finale è un anglicismo!

A dire il vero ho letto spesso lo stesso errore anche in testi scritti direttamente in inglese ma contenenti parole in hindi o malayalam o bengali, come accade spesso, dato che gli stessi indiani, quando parlano in inglese, usano termini nella loro lingua e accade anche l’opposto. Parlando in hindi, usano mescolare termini inglesi.

Cosa significa? Che gli editori affidano le traduzioni non a persone specializzate ma a gente poco preparata, che tira via per fretta, che si guarda bene dall’informarsi ecc. E questo non accade solo con la narrativa indiana.

Ho visto di recente delle traduzioni di un grande poeta svedese fatte da chi non conosce una parola di svedese e, avendo chiesto, pro forma, al notissimo traduttore, se appunto avesse tradotto dall’originale, ho ricevuto una risposta talmente evasiva da rasentare il ridicolo. Il fatto è che questo poeta svedese è il più tradotto in inglese. Ergo….  Insomma, è la cosa meno corretta che un traduttore possa fare, perché non solo tradurre da una traduzione è come guardare un’immagine in uno specchio e farla passare per realtà tridimensionale, ma è anche un imbroglio nei confronti del lettore, che crede di leggere qualcosa di realmente mediato dall’originale. Significa affidarsi all’eventuale fedeltà del primo traduttore e alla sua capacità interpretativa.  Inoltre, chi fa operazioni di questo tipo, spera che il lettore non lo scopra. Che la truffa non venga alla luce. Ma che cosa penosa! Che mancanza di etica.

Ribadisco allora chi è un traduttore letterario. Un traduttore letterario è una persona che conosce perfettamente la lingua di origine e di arrivo del testo, MA anche e soprattutto la CULTURA in senso globale che ha prodotto il testo da tradurre. Conoscere anche le altre opere dello scrittore sarebbe auspicabile. Se queste competenze non sono presenti, il traduttore è solo un principiante della domenica. Eppure purtroppo è pieno di “traduttori” di questo tipo.

Non posso tradurre un testo sui miti indiani se non conosco nè la cultura indiana, nè la mitologia indiana, nè la geografia indiana. Quello che ne risulta è grottesco! E risibile. Ma la cosa più grave è che questo tipo di traduttori, proprio per il pressapochismo che li contraddistingue, fidano poi sul lavoro di revisione fatto in casa editrice. Io penso invece che la revisione dovrebbe limitarsi a un controllo per evitare la presenza di sviste, ripetizioni ecc. NON a correggere errori di traduzione o dettati dall’incompetenza. Ho letto in rete un’intervista rilasciata da una di queste persone. Una traduttrice che traduce per noto editore, la quale dichiara di sbrigarsi a tradurre senza farsi problemi se la traduzione sia corretta o meno e senza rivederla, “tanto poi la rivedono e la correggono in casa editrice”…. E a questa tizia si affidano autori di gran peso letterario e nome.

Quando consegno una traduzione, a parte qualche svista che può accadere a chiunque e dunque sono grata a chi si assume l’ingrato compito di revisione del testo, so che tutto quello che ho scritto ha un suo perché. E posso sostenere e difendere le mie scelte, sia dal punto di vista stilistico che linguistico che  filologico. Ci mancherebbe altro!

Da sempre ad esempio, uso l’articolo femminile per il termine indiano sari, perché la sari in hindi è femminile.  L’uso diffuso da noi invece è di usare l’articolo maschile (probabilmente perché non termina in a?), il sari.

E’ come se dicessimo il gonna, il camicetta ecc.

Ebbene, di recente, nella revisione di una traduzione per un editore, mi sono ritrovata che era stato corretto in tutto il testo con il sari! Ma se il termine compare al femminile in TUTTO il testo, un motivo ci sarà? Dunque ho spiegato e siamo tornati al mio originale. Ma nessuno mi ha chiesto: come mai usi il femminile? No, “corretto” e basta. Il che non è una mancanza da parte del revisore, che fa il suo lavoro, ma il fatto che si è talmente  abituati a ricevere traduzioni che vanno riviste e non per sviste, ma perché zeppe di errori da dare per scontato che quello che non si sa sia dovuto a un errore del traduttore.

In Italia, è bene dirlo, ci sono traduttori ottimi, di grande esperienza e grande capacità.  Ci sono traduttori specializzati in un campo preciso o in alcuni autori che seguono da sempre. Poi ci sono quelli che  guai a mettersi sulla loro strada. Sono i traduttori pigliatutto. Quelli che fanno il bello e il cattivo tempo e formano – tanto per cambiare – una cricca potentissima.

Un’unica volta ho avuto la curiosità di andare a uno di questi convegni di traduttori e ho giurato di non rimetterci più piede. Quello che ho visto e sentito mi ha talmente nauseata da togliermi per sempre la curiosità.

(C)by Francesca Diano RIPRODUZIONE RISERVATA

IL VALORE DEL PASSATO

 

 

Che valore può avere il passato per noi? Penso che nessuno metta in dubbio che ciò che siamo oggi è la somma di tutte le nostre esperienze, avvenimenti, emozioni vissuti. Delle conoscenze che abbiamo accumulato e delle lezioni che abbiamo o non abbiamo imparato.

Eppure, rimanere ancorati al passato è come vivere in una morsa, in una gabbia che ci toglie ogni libertà, perché ci impedisce di vivere il presente. E la vita non è altro che un eterno presente.

Il tempo, come noi lo concepiamo, è solo una convenzione umana, respira solo nella dimensione dell’esistenza  che ci fa esseri che “sentono”. E l’esistere è sentire. 

Ma l’esistere è cosa dell’istante, l’Augenblick di  cui parla Goethe nel Faust. “Istante fermati. Sei bello!” dice Faust, nella sua assetata ricerca del senso della vita. Noi “esistiamo” perché in quella esperienza – e non in un’altra – percepiamo noi stessi essere. Dunque il senso è nel presente.

E allora, che valore ha o deve avere per noi il passato? Ecco, io penso che  il passato non come fardello debba intendersi, come ancora a cui rimanere attraccati e bloccati, ma il passato come serbatoio di futuro. Perché noi siamo la somma del nostro passato, del nostro presente e del nostro futuro. Ma non tanto, o non solo come individui, ma come umanità.

Penso all’immenso patrimonio dei miti, della tradizione orale, in cui è racchiusa, e ancora solo in minima parte esplorata, la risposta a chi noi siamo. E’ tutto lì, racchiuso nel passato e galleggiante, come un immenso universo sommerso, sul mare del tempo.

C’è un dipinto famosissimo di Paul Gauguin, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” che dipinse nel 1897, poco tempo prima del tentativo di suicidio. E mi immagino che quel dipinto abbia significato per lui la ricerca disperata di un senso a se stesso. Forse più che una domanda sul senso collettivo dell’esistenza umana, la ricerca del significato del proprio destino, del proprio essere nel mondo.

Nessuna cultura ha mai cancellato, condannato, eliminato il passato come stiamo facendo noi. E il risultato non è la capacità di vivere nel presente. Tutt’altro. Perché il presente acquista valore solo nella prospettiva di  un passato riconoscibile, di un passato che diventa fonte e origine. Un presente svincolato da una continuità fluida diventa per forza di cose una superficie senza profondità. E l’assenza di profondità, di radici, genera angoscia.