James Harpur – Voci del Libro di Kells – traduzione di Francesca Diano

Libro di Kells, pagina del X Rho

Libro di Kells, pagina del X Rho

                JAMES  HARPUR

 

             Voci del Libro di Kells

 Traduzione di FRANCESCA   DIANO

**********

Sono da anni, da quando l’ho scoperto in Irlanda, innamorata della poesia di questo grandissimo poeta, e di suo ho tradotto vari testi. Per la Giornata Mondiale della Poesia ho deciso di rendergli omaggio pubblicando la mia traduzione, in anteprima assoluta per l’Italia, dato che nulla di lui è mai stato da noi tradotto, del suo lungo poemetto sul miracolo di sconvolgente bellezza che è il Libro di Kells. Questa, L’Orafo, è la prima di quattro parti che compongono l’opera.

Harpur è nato nel 1956 da genitori angloirlandesi e da alcuni anni si è trasferito a vivere  nella Contea di Cork a Clonakilty. Ha compiuto studi  classici, approfondendo soprattutto la storia e la letteratura irlandese ma anche latina e greca  dei primi secoli del cristianesimo e ha soggiornato per lunghi periodi sull’isola di Creta, ambiente che ha ispirato molte delle sue opere. La sua è una delle voci più originali, colte e intense della poesia irlandese contemporanea in lingua inglese e, non mi parrebbe eccessivo dire,  della poesia europea, non solo per la cultura vastissima, per  l’originalità della sua voce, ma per  i temi che tratta, che spaziano dall’Irlanda celtica, a quella protocristiana, al declino del mondo classico in occidente, alla contemporaneità. Ha pubblicato  varie raccolte di testi poetici con la prestigiosa Anvil Press e una meravigliosa traduzione di Boezio, che ha intitolato Fortune’s Prisoner. Ma traduzioni ha pubblicato anche da Dante, da Virgilio, da Tagore, da Eschilo, da Plotino  ecc.

Interessantissimo è l’uso della metrica, che spesso è quella classica; trimetro giambico, distico elegiaco ecc.

Da A Vision of Comets, a The Monk’s Dream, da The Dark Age a Oracle Bones a Voices of the Book of Kells, le sue raccolte  poetiche gli hanno guadagnato moltissimi riconoscimenti e premi. Nel 1995 ha ricevuto the British National Poetry Prize, borse dalla Cork Arts, dall’Arts Council, dall’Eric Gregory Trust e dalla Society of Authors. Nel 2009 ha vinto il Michael Hartnett Award. E’ direttore della sezione poesia  di Southword, uno dei più importanti e autorevoli  periodici letterari irlandesi e del Temenos Academy Review.  È stato poeta residente per il Munster Literary Centre e la Cattedrale di Exeter.

La sua è una poesia dalla voce forte e potente, che getta una luce del tutto nuova su un’epoca poco frequentata e sui santi irlandesi dei primi secoli dell’era cristiana, su figure di primi asceti cristiani o di aruspici di Siria e d’Egitto, su figure pagane dell’Irlanda che sta per divenire cristiana, su personaggi, temi e aspetti di diverse tradizioni e culture, ma che tutte appartengono a quei secoli insomma critici e di passaggio dal mondo antico al primo Medio Evo. Ma non mancano temi più personali e intimi, che lo vedono muoversi nell’Irlanda contemporanea. È una poesia fortemente impregnata di misticismo, dunque molto irlandese, ma un misticismo che ha una profondissima connessione con la modernità. Il travaglio del passaggio da un’epoca a un’altra infatti è l’eco del nostro, le domande  che torturano i suoi asceti, cristiani e pagani, i dubbi che attanagliano suoi uomini, i suoi indovini, i suoi monaci, sospesi tra un mondo e un altro, sono i nostri, la fine drammatica  di un’epoca che si avvia incerta verso l’ignoto è la nostra.

Ho da anni l’onore di un rapporto epistolare con James Harpur, che presento in anteprima assoluta per l’Italia per la Giornata Mondiale della Poesia e ho avuto da lui il consenso a tradurre e far conoscere la sua opera in Italia. Presento dunque oggi la prima parte del lungo poemetto Voices of the Book of Kells . Mi piacerebbe che questo grandissimo poeta irlandese, molto noto e giustamente celebrato, ma da noi sconosciuto, potesse trovare un editore.

AGGIORNAMENTO 2022

Dopo quanto ho scritto sopra, sulla rivista Poesia  di Crocetti è apparsa una breve antologia a mia cura dei suoi testi poetici e nel 2017 è uscita la traduzione del lungo poemetto San Simeone Stilita. Un primo passo è stato almeno fatto.

Francesca Diano

*******

Storia del Libro di Kells (di James Harpur)

 Il Libro di Kells è stato associato almeno a tre luoghi: Iona, Kells e Dublino. Alcuni ritengono che fosse proprio il Libro di Kells che  Giraldus Cambrensis  vide a Kildare alla fine del 12° secolo. Ma chi  creò il libro e dove, rimane tuttora un mistero. Ora molti studiosi pensano che sia stato iniziato, se non condotto a termine, nel monastero irlandese di Iona, prima di essere portato nel monastero fratello di Kells  dopo l’incursione vichinga dell’806. Rimase probabilmente a Kells negli otto secoli successivi e infine, a metà del 17° secolo,  venne trasferito al Trinity College di Dublino, dove è ora esposto.

Il Libro di Kells è un luogo di poesia divina, scritta e visiva e, soprattutto, da una moderna prospettiva, l’archetipo, o il santo patrono di ogni libro. In ogni pagina vi si dispiega un senso di devozione amorevole, di concentrazione e maestria – è chiaro che il libro fu fatto per durare. È anche un libro di sorprendente tensione; il gusto visionario per la totalità si unisce all’ossessione per il dettaglio; il grandioso formalismo statico delle miniature a tutta pagina è bilanciato da spirali vorticose, intrecci nastriformi e fogliame, gatti birichini e topi, lontre e pesci che saltellano in angoli nascosti. Questo  libro suscita in ogni scrittore delle domande fondamentali sull’arte; il suo rapporto con l’ispirazione; la moderna preoccupazione per l’ originalità e la voce individuale; lo scopo dell’arte sacra e il suo rapporto con la  funzione dell’arte laica o con l’arte in un’epoca laica; la natura dell’immaginazione; la possibilità o meno di rappresentare in forma visibile la verità ultima, ecc.

Premessa di James Harpur  

Il poemetto è diviso in quattro parti. Ciascuna è costituita da un monologo pronunciato da un personaggio storico associato a un luogo specifico: L’Orafo (un miniatore), è associato all’isola di Iona; Scriba B (un amanuense), a Kells;   Giraldo di Cumbria a Kildare; Lo Scribacchino (uno scrittore moderno) a Dublino. Oltre ad essere imperniata su una ‘voce’ e un luogo specifico, ogni sezione si concentra su di una particolare miniatura del Libro di Kells, sulla sua immagine e sui suoi riferimenti, il tutto intessuto nella trama della narrazione. I metri e i ritmi dei versi riflettono, in certa misura, il carattere dei diversi personaggi. Ad esempio, la voce tagliente dello Scriba B è resa con un trimetro giambico ridotto e leggermente spezzettato (scazonte), mentre il raffinato ed esuberante Giraldo si esprime in pentametri pieni ed estesi.

Prima Parte. L’Orafo (Iona, AD 806)

 Nella prima parte compare un miniatore anonimo che lo studioso francese del Libro di Kells, Françoise Henry ha soprannominato l’Orafo, per la sua predilezione per l’orpimento, il pigmento minerale usato per rappresentare l’oro. L’azione si svolge a Iona, poco prima di una devastante incursione vichinga. L’Orafo racconta di come sia arrivato a Iona nel tentativo di salvare la propria vita spirituale dal lassismo di un monastero irlandese e dell’onere di creare ciò che poi diverrà (nella realtà) la famosa pagina del Chi Rho. La sua è la tensione di ogni artista; la pagina o la tela bianca rimane l’eccitante regno del possibile, dell’infinito, fino all’istante in cui il primo segno di inchiostro o di colore riducono l’astrazione del pensiero e del sentire entro i confini del mondo materiale finito. Ed in questo sta il paradosso: la spinta a creare e tuttavia la delusione di non essere in grado di rappresentare la vastità e la ricchezza del sogno. Allo stesso tempo, l’Orafo si strugge sul ruolo che ha come miniatore: è l’opera della sua vita, dedicata a Dio…ma che accadrà una volta che avrà completato il suo ultimo dipinto? Che ruolo avrà allora agli occhi di Dio? Questa  parte esplora queste tensioni, che giungono al culmine quando infine l’Orafo si impegna nella sua opera più grande: la pagina del Chi Rho.

**********

Pagina del X Rho, particolare

Pagina del X Rho, particolare


 

 

KELLS

 

 A Francesca Diano, con profonda gratitudine e affetto

Per dipingerti, o Vergine, più stelle che colori si dovrebbero usare,
così che tu, o Porta della Luce fossi dipinta nel tuo sfolgorare.
E tuttavia le stelle non obbediscono a voce mortale.
Dunque noi ti tracciamo e  dipingiamo con ciò che ci può offrire la natura
 secondo le regole che chiede  la pittura.

Costantino Rodio, 9° sec.

Il grado in cui la bellezza è effusa  nel penetrare  all’interno della materia,  è tanto più debole di quanto  sia concentrata nell’Uno.

Plotino

A questa mèta noi tendiamo mentre siamo ancora pellegrini e non ancora arrivati nella stabile dimora, mentre siamo ancora in cammino e non ancora nella patria, ancora spinti dal desiderio, non ancora nel godimento.

                                                                                              Sant’Agostino. Sermone 103

 

 I

 

 L’Orafo

Libro di Kells, Folio 34r Matteo 1.18 Chi Rho

 

 

Christi autem generatio sic erat…
Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo…

Matteo 1. 18

Françoise Henry ha definito il primo e più grande (degli artisti del Libro di Kells) “l’orafo”, perché il suo uso del giallo e dell’azzurro argenteo… evoca l’idea del metallo.

                                                               Bernard Meehan, The Book of Kells

 

 

 

 

La sera deviava la barca

da Mull verso Iona,

un viaggio eco di un grido,

ed io scrutavo l’acqua nel profondo

con l’attenzione di un cercatore d’oro.

Dietro, si levava Dalriada[i]

in monti accesi d’erica, frontiera

di un regno d’ombre.

Alla ricerca di tracce di Columba[ii]

nulla avevo trovato se non pietra

nell’abbazia sferzata dal nevischio,

lastre tombali che andavano in rovina,

l’alloggio grigio ardesia

di vedovo silenzio, fulgore senza rete.

Nessun indizio sui sentieri costieri,

o sulla ritmica erba collinare

e il ginestrone del machair[iii];

o nella “baia del coracle”

dove Columba vide finalmente

che era invisibile l’Irlanda;

o sull’altura di Síthean Mor[iv]

dove un cerchio di angeli apparve

mentre pregava solo in ginocchio

e carezzarono l’aria

con le ali pulsanti, un oratorio

di cigni, che in un alone discendono.

*

Di rado giungono a meta i pellegrini:

i loro santuari scintillanti

non contegno che ossa, gemme,

e santi di cera. Riprovano

come se il viaggio fosse meta

a sé stesso, la prova generale della morte.

O mossi da intuizione

di un ricordo spirituale sepolto,

camminando verso cappelle, sorgenti

o fonti, imitano il percorso [v]

d’ogni cosa creata che ritorna

all’increata origine:

la Fonte

della luce in eterno fluente

che emana forme, o modelli,

da cui deriva il nostro mondo –

cerchio di cosmico exitus,

poi terreno redditus

I pellegrini seguono trame di percorsi

e ippovie e strade sterrate,

strade romane e viottoli tortuosi;

sfidano fiumi, laghi,

costeggiano paludi, torbiere,

ma la loro visione è sempre diritta,

diretta dalla volontà di raggiungere

una precisa mèta redentiva.

Tuttavia cosa accade quando osiamo

essere audaci come peregrini

monaci che abbandonano i remi

lasciando che lo spirito nel vento

li guidi lungo il loro viaggio?

Come s’affidarono i Magi ad una stella

o Columba nel suo esilio sul mare

fu diretto da vento e onda fino a dove

trovò la sua Casa,[vi] un approdo

da cui casa era ora invisibile.

*

Attico in un castello scozzese,

Hawthornden,[vii] lontano un mondo;

ho della carta, una cartolina –

in cui tento di decifrare

Christi generatio

e voglia di scrivere. Ho il vuoto,

come affrontassi un esame

con domande in inchiostro bianco.

Attraverso la finestra sulla torre

guardo un torrente spumeggiare verso est,

giunchiglie piegate dalla neve,

scheletriche scritture d’alberi.

Aprile è rigido in linfa e cellula.

Son mesticato per la “trance poetica”

ma le pressioni della volontà

hanno ancora fallito nel far sì che il silenzio

scenda e riluca, come il sole che sorge

prima che emerga la terra

dalla notte, e gli uccelli son pronti

a rompere l’attesa

e sciogliere versi di lode

all’auctorem regni caelestis.

La carta sul mio tavolo

resta un foglio di ghiaccio.

Respiro profondamente; il ritmo

mi fa ritrarre strato dopo strato

come il sussurrato ripetere

della Preghiera di Gesù,

uniforme quiete marina del respiro…

il vetro della finestra è una cornice

di potente scialbore –

fisso lo sguardo lascio giungere Iona:

una figura sfocata, in controluce,

un monaco, una cella, un leggio da scrivano.

Fa la punta a una piuma,

mormora all’ovattato oceano:

“Signore guidami, dirigi la mia mano, la scelta dei colori.

E dimmi: dovrò ispirarmi a una sembianza umana,

o a qualunque sembianza sia nel mondo?

Le mie dita son grigie e il naso congelato,

la volontà fiaccata da Esichio il Presbitero

che dice solo un cuore svuotato di immagini

può incubare la tua presenza.

Nel mio vellum[viii] è il sacro bagliore

dell’assenza: non linee, parole. Solo luce.

Come posso magnificare il Nulla?

Eppure cosa vi giace, in attesa di balzare

come delfini dal mare, liberi d’inalare

l’aria e gioire dell’esser senza peso?

O come viticci che si tendono al sole

robusti, che alcuno scopo ostacola?

Per fare la tua immagine dobbiamo guardarti;

per guardarti dobbiamo divenire come te –

ogni giorno preghiamo, digiuniamo, puniamo il nostro corpo

come fossimo bestie caudate di sterco –

ma siamo infatuati dei pigmenti e rendiamo

il vellum liscio come seta pura di Bisanzio –

nutriamo i sensi che dobbiamo annichilare.

Signore, devo dipingerti. Ma come?

In carne e ossa, una cosa che s’affloscia,

come farebbero i seguaci di Ario?

Oppure un balenio dello spirito – fuoco fatuo –

il fantasma dei Monofisiti?”

L’osservo mentre osserva il vellum

infliggere le infinite sue paralisi.

Penso: ‘Cristo’ non è una ‘persona’

ma energeia, lux fluens,

ininterrotto fluire di luce che muove

il sole e l’altre stelle[ix]

e semina quella sorta d’amore

che fiorisce quando il sé perde sé stesso.

Penso: Cristo non può essere dipinto,

solo il suo effetto sulla natura –

creazione ch’è stata fatta Cristo.

Voglio dire al monaco: Capitola!

Allora quel ch’è oltre la caverna

del tuo protetto piccolo sé

sciamerà dentro – come api sul trifoglio –

vorticherà come le ruote di Ezechiele –

la tua opera sarà un’arca – per leoni,

aquile, serpi ed angeli,

che si muovono invisibili tra noi –

e linee di luce cristica tutti noi collegheranno

insieme a livello dell’anima.

Non dico nulla. La sua mano è ferma.

*

I giorni gocciolano verso il disgelo,

i boccioli son più viscosi sugli alberi,

le giunchiglie spelano nel giallo

sull’orlo del burrone.

Sogno, ad occhi aperti sogno, vedo Iona

sulla mia pagina, il monaco immobile.

Una volta l’osservo dopo i Vespri

sulla White Strand[x], l’oceano

a cancellare un giorno di insuccessi.

Guardiamo la notte risigillare il cielo

con il buio, ed Orione emergere

sopra Dalriada, come se uno scrivano

stesse forando la pergamena cosmica –

la sua cintura di stelle silenziosa e lucente

quanto i Magi in ginocchio nella stalla.

Christi autem generatio.

   Lascia il mare ai suoi incessanti amen,

e fa ritorno all’onere

dell’abbazia, e alla rivalsa del sonno.

La sua cella è gelida come una caverna.

Inizia a pregare e a confessarsi,

lo sento nell’oscurità.

“Signore, mi manca la valle dell’Humber,

la luce tagliente dell’Anglia.

Iona va alla deriva sul mare, ed io son trasportato

dall’accidia alla melanconia.

Ogni giorno rivela i frantumi

della tua creazione; detriti, alghe,

funghi, muffe, foschia satanica,

la carne dolorante, il torcicollo.

Se la creazione non fosse che mestiere

mi basterebbe prendere il coltello,

praticare fori, tracciare linee, cerchi.

Ma ogni punto dà inizio ad una forma

che ho timore possa dileggiarti.

Cerco purezza in pigmenti macinati

per mondare il cervello dai pensieri.

E tuttavia temo che il vuoto della mente

sia lo specchio del vuoto della morte.

Come posso dipingerti Signore?

quali occhi, naso, bocca?”

Sento le sue parole e sento Plotino

scoraggiare un pittore di ritratti:

“È già duro sopportar queste fattezze

che mi furono conferite alla nascita.

Perché dovrei voler lasciare un’immagine

della mia immagine ai posteri?”

Mi concentro sul volto del monaco,

che cosa posso dirgli? …

Non dipingere l’aspetto delle cose

ma le Idee da cui sorgono –

non una rosa, ma la Rosa, in cui

una rosa sarà l’essenza

di ogni rosa; non celebrare il bello

soltanto, o solo quel che è santo e sacro:

includi il disgustoso, il marginale,

il deforme; e quando mediti

lascia avvizzire e perire i tuoi pensieri –

poi, in seguito, in silenzio, potrai scorgere

il divino in tutto quel che vedi:

il tuo pennello sarà la lanterna

che illuminerà il tuo sentiero

verso l’Immaginazione, i suoi raggi

di luce, come un flusso d’energeia,

annienteranno il velo tra il vedente e il veduto.

E lui, come assorto:

“Può il vellum esser casa per Cristo?

Può essere circoscritto da linee –

Colui che è come vento, oceano trascorrente

da un non formato a un altro non formato?”

Penso: dipingi il non formato – dipingilo

attraverso la forma; Cristo era spirito e carne,

e la pittura è incarnazione dello spirito.

Non pensare! Desisti – e il tuo pennello

catturerà lo spirito, solcherà

il mistero della tua pagina

e nei suoi abissi vedrà le ricchezze;

abbi fede; emergerà l’immagine.

Sembra lui voglia lanciarsi

dentro la pergamena intonsa, mentre

io sto per mettere mano alla penna –

insieme, forse, vedremo il Chi

inseguire la gioia nello spazio –

come a recare la notizia straordinaria

che la sorgente è sgorgata finalmente –

ma il nucleo di diamante permane immobile,

spioncino su un mondo ch’è oltre;

e ora si lascia dietro il Rho

schizzando lontano da lune e soli –

e si differenzia, e diviene.

[i] Antico regno goidelico che si estendeva dalle coste occidentali della Scozia alle coste settentrionali dell’Irlanda a partire dal V secolo. (N. d. T.)

[ii] San Columba, in gaelico Colum Cille, (Gartan, 521 – Iona 597) di nobili origini, giunse sull’isola scozzese di Iona, all’epoca parte del regno di Dalriada nel 563 e vi fondò un monastero, divenuto centro importantissimo di spiritualità e cultura. In seguito alle morti provocate dalla “Battaglia del Libro”, fece voto di autoesiliarsi e stabilirsi solo in un luogo da cui non fosse possibile vedere l’Irlanda. A bordo di un coracle, l’imbarcazione rotonda rivestita di pelli tipica dei popoli celtici e ancora in uso in Galles e in qualche luogo dell’Irlanda e delle Ebridi, sbarcò con i suoi pochi monaci in una piccola baia, Port a Churaich, che significa Baia del Coracle, oggi nota come Columba’s Bay.

La battaglia di Cúl Dreimhne, nota anche come “La battaglia del Libro”, fu uno dei primissimi conflitti conosciuti su questioni di copyright, nel VI secolo nella contea di Sligo. Secondo la tradizione, l’abate irlandese San Columba entrò in lite con San Finnian, dell’abbazia di Movilla, a causa di un salterio. Columba copiò il salterio nello scriptorium dell’abbazia di Finnian con l’intenzione di tenersi la copia, ma non di questo parere era Finnian. Il conflitto era dunque sulla proprietà della copia del salterio, se di Columba perché l’aveva copiato o di Finnian che possedeva l’originale. Il re Diarmait mac Cerbaill emise la sentenza che: “Ad ogni vacca appartiene il suo vitello, ad ogni libro la sua copia.”
Ma Columba non accettò il giudizio e istigò una rivolta del clan Uì Néill contro il re. La battaglia vide la vittoria della parte di Columba (che ovviamente si tenne la copia) ma pare abbia causato 3.000 morti. (N. d. T.)

[iii] Machair, letteralmente “pianura fertile”. È il termine gaelico con cui si indicano le verdi praterie dunose o con leggero andamento collinare esclusivamente tipiche di alcune zone costiere della Scozia, delle Ebridi, e dell’Irlanda nordoccidentale. (N. d. T.)

[iv] Il nome significa “la collina delle Fate” e si dice che lì Columba fu visitato dagli angeli. (N. d. T.)

[vi] In originale Home, dimora, il luogo cui apparteniamo, affettivamente connotato, distinto da house, la casa come edificio. In tutto il testo Harpur usa questo termine che ho tradotto “casa”, non essendoci in italiano un termine semanticamente corrispondente e distintivo. (N. d. T.)

[vii] Il castello del XV secolo, ampliato nel XVII, si trova a poca distanza da Edimburgo. Dopo vari passaggi di proprietà, è stato acquistato e restaurato negli anni ’80 dalla famiglia Heinz, quella dei famosi cibi in scatola, e trasformato in un ritiro internazionale per scrittori, che vengono ospitati per un mese. (N. d. T.)

[viii] Il vellum era la pergamena di qualità migliore e più costosa, ricavata in genere da vitellini o da capretti o vitellini nati morti, dunque molto morbida e sottile. Veniva lavorata lungamente per ottenerne un supporto alla scrittura perfettamente liscio, resistente e il più bianco possibile. In genere, da un animale usato per il vellum, si ottenevano tre, al massimo quattro fogli. Per il Libro di Kells è appunto stato usato il vellum. (N. d. T.)

[ix] In italiano nel testo. (N. d. T.)

[x] White Strand of the Monks è la bellissima spiaggia bianca di frammenti di conchiglie su cui avvenne la strage dei monaci dell’Abbazia di Iona da parte dei Vichinghi. (N. d. T.)

(C)by Francesca Diano RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un altro San Patrizio

KELLS

 

La festa di San Patrizio, in Irlanda, è antichissima e connotata da quella perfetta fusione di arcaico e moderno, di pagano e di religioso, come la stessa figura del Santo. Profondamente sentita, perché portatrice di una profonda identità culturale, è quasi una celebrazione di clan. L’unione tra il Sovrano e la Terra. Tutto è, tranne la becera e ignorante riproduzione che se ne fa nel mondo – soprattutto qui da noi in Italia – senza motivo alcuno, se non quello di vendere birra, gadgets orribili made in China, finto cibo irlandese, finta musica irlandese ecc. Un insulto.

La figura stessa di Patrizio, così come ne risulta, è assai più frutto del mito che non della storia. E’ più uno sciamano che un santo cristiano. E’ in perfetta armonia con questa capacità, molto celtica, di assorbire culture nel proprio tessuto e trasformarle. Lo stesso accade in quel gioiello risplendente di colori e di potenza quasi sciamanica che è il prodigio del Libro di Kells. I viluppi ipnotici, i colori rutilanti, le forme che riproducono spirali e gangli e intrecci, simili, molto simili, ai meandri del cervello umano, non hanno nulla di cristiano, ma sono la persistente presenza di una cultura profondamente spirituale, che non è mai morta ma, come gli antichi dei, si è solo nascosta, pronta a emergere quando ce ne sia bisogno.

Per gli irlandesi non è una festa qualunque, questa. E’ la celebrazione di un’identità. Dunque ha poco senso riprodurla altrove e solo per fini commerciali, svuotata di ogni significato, come le mostruose kermesse che ormai ammorbano ogni città e cittadina della penisola.

Per capire una cultura, a parte immergersi in quella cultura, condividerla, molto significano la sua arte, le sue tradizioni, lo spirito della sua gente. E allora, per contrastare la bruttezza di certi ignobili sfruttamenti ignoranti, non c’è nulla di più adatto del Libro di Kells a insegnarci lo spirito e il respiro antico dell’Irlanda. Ma anche la bellezza del mondo.

http://digitalcollections.tcd.ie/home/index.php?DRIS_ID=MS58_003v

 

17 marzo 2014

(C) by Francesca Diano RIPRODUZIONE RISERVATA