Cillín. Un racconto irlandese

Fairy fort at the summit. Related in lore to the Potato Famine. - Picture  of The Hill of Maeve, Tuam - Tripadvisor
Nella foto il sito dove è stato recentemente ritrovato uno dei tanti Cillìnì

Chi, chi vorrà ascoltare la mia storia?

Chi vorrà lasciare che il soffio delle mie parole gli giunga fin dentro l’anima? Chi vorrà comprendere e condividere il mio strazio, ormai sostanza di cui sono fatte la mia carne e le mie ossa, e i capelli e la pelle? Null’altro che questo io sono.

Nulla io sono, se non la storia del mio smarrimento. Tutto è nebbia in questo regno silenzioso che attraverso senza posa, in cerca del mio cuore.

C’è un luogo, da qualche parte, dove giace il mio bambino. Dove? Dove?

Vago la notte, come una falena, su prati, colline, foreste, laghi, isole, corsi d’acqua, sopra cimiteri e rocce affioranti, paludi e torbiere, lungo la riva del mare e sopra le onde che s’infrangono contro gli scogli. Vago alla ricerca di un segno, un indizio che mi possa rivelare la sua presenza.

         Talvolta la luce della luna illumina il mio percorso, talvolta tutto è tenebra. Sfioro l’erba, la terra, nella speranza di avvertire qualcosa. Forse il suo stesso richiamo.

Mi dissero che era morto e non potei nemmeno posare il mio sguardo su di lui.

<<È un maschio. È morto>>, fu tutto quello che mi comunicò la suora che mi assisteva. I dolori del parto non furono nulla di fronte alla disperazione che provai quando me lo disse. Era stata molto più loquace quando, mentre urlavo di dolore, mi sussurrava nell’orecchio che era la giusta punizione per il mio peccato. Che quello era il giusto pagamento per due minuti di piacere. Ne era valsa la pena?

         Con l’ultima, disperata spinta, me lo sentii sgusciare fuori, caldo, appiccicoso, con una meravigliosa sensazione di liberazione e sollievo, eppure colma di felicità per aver fatto qualcosa di grandioso – almeno quello nella mia esistenza – aver dato alla luce una vita, aver creato qualcosa che era parte di me eppure distinto da me. Mi parve un mistero immenso e insondabile, che io stessa, con la mia carne e il mio sangue, avessi generato un essere che era una creatura in sé compiuta.

Ma furono brevi istanti. Quella vita già era preda della morte.

Mi strapparono quel corpicino e non ne ebbi più notizia. Chiesi, implorai che me lo facessero vedere, tenere anche solo un istante, ma fu inutile.

<<È meglio per te>>, mi disse la suora.

Mi sentii morta con lui.

         Gli diedi un nome. Un piccolo nome, come lui: Sean. Un suono dolce come un sospiro, come il respiro che mai esalò. Era il nome del mio nonno materno.

Dopo tre giorni mi fecero tornare a lavorare, ma non avevo forze. Non più, nulla a cui guardare. Nulla in cui sperare.

La “casa del pianto” la chiamavamo. Così l’avevamo battezzata, perché non altro che pianto racchiudevano le sue mura. Silenzioso molto spesso. Il più amaro. Il più crudele.

A guardarla dall’esterno non lo si sarebbe detto. Era un bell’edificio imponente, con due colonne all’ingresso e un grandissimo atrio, al cui centro era uno scalone quasi maestoso. Tutto era tirato a lucido, tutto risplendente, non una briciola di polvere o una macchia. Ma quel lindore, come avrei poi capito, era solo una facciata, frutto di una crudeltà disumana. Della mancanza di carità.

Un sepolcro imbiancato, come disse Nostro Signore Gesù di scribi e farisei, “simili a sepolcri imbiancati: all’esterno son belli a vedersi… ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni putridume”. Poiché era anche una casa della morte.

Io venivo da un piccolo villaggio e non avevo mai visto edifici simili, a parte la chiesa. Perciò, quando arrivai, con la mia vergogna in grembo, come mi dissero, pensai che in quel luogo avrei potuto trascorrere gli ultimi mesi della mia gravidanza in serenità e partorire il mio bambino come si dovrebbe, per un nuovo inizio. Lui mi avrebbe dato la forza di lottare, di bastare a noi due, di rifarmi una vita degna di questo nome.

Ma come mi sbagliavo…

Noi, ragazze perdute, povere e marchiate dall’infamia di aver praticato il sesso fuori dal sacro vincolo del matrimonio, dovevamo ripagarci la carità che ci veniva offerta nell’accoglierci, sia prima del parto, sia dopo, e al nostro bambino se viveva e le suore dicevano che dovevano mantenerci per almeno un anno. Pagavamo pulendo, lustrando e lucidando, lavando e cucinando, facendo infiniti bucati, che ci bruciavano le mani, per privati e ospedali, stirando e spaccando la legna, curando l’orto, e molto altro. Che fossimo incinte o puerpere. Per nove, dieci ore al giorno a romperci la schiena come bestie. Senza tregua, senza respiro, se non le interruzioni per l’allattamento. Anche quelle di noi che avevano perso i figli dovevano fare da balia ai piccoli di chi non aveva latte o era morta di parto. Erano i soli momenti in cui lasciavano vedere i figli alle madri.

Ma le suore non dicevano mai di chi fossero figli. Nemmeno se venivano supplicate piangendo. La loro indifferenza al pianto era gelida e dura come la terra di un cimitero in inverno. La loro perfidia era estrema. Le povere infelici non sapevano quale fosse il loro bambino o la loro bambina. Eppure, nella loro infelicità, erano più fortunate di quelle come me. Noi sapevamo che il frutto della nostra carne se l’era portato via la morte. Solo il latte che ancora produceva il nostro seno ce lo ricordava crudelmente e rinnovava il dolore.

Ogni volta che una di noi si attaccava al petto un neonato, sapendo di averlo partorito vivo, si chiedeva se fosse carne della sua carne, o se fosse un estraneo, eppure lo nutriva con lo stesso amore che avrebbe avuto per il proprio.

Per il resto del tempo venivano separati. Perché, così ci dicevano le suore, non ci affezionassimo troppo, dato che avremmo dovuto lasciarli lì.

Tale era ritenuta l’enormità della nostra vergogna, da doverci punire dimenticando la carità che insegna Nostro Signore. E loro, che si proclamavano Sue serve, sembravano conoscere solo superbia e disprezzo. Loro erano le vergini del Signore, le spose di Cristo. Noi soltanto delle sgualdrine.

Quando il tempo dell’allattamento finiva, la separazione diventava definitiva. Strappati come piantine dalla terra madre. A quelle i cui figli erano sopravvissuti, veniva fatta firmare una carta senza dare nemmeno il tempo di leggere cosa fosse. 

A distanza di un anno dal parto venivamo buttate fuori e abbandonate alla nostra sorte, ma eravamo segnate dal marchio dell’infamia. Dei nostri figli mai più nessuna notizia. Era difficile trovare un lavoro, spesso le famiglie non ci volevano indietro e pochi erano disposti a far lavorare chi era stata in quelle case conoscendone la ragione. Così, ad eccezione di poche fortunate, molte finivano per strada a prostituirsi. O peggio.

Eppure erano ricche le suore, a loro non mancava niente. Spesso vedevamo arrivare signore e signori eleganti, che si diceva facessero beneficenza e venivano accolti con dolci e squisitezze che non avevamo mai visto in vita nostra.

E la fame… oh la fame! È un ricordo impossibile da cancellare. Persino ora, nella mia condizione. La minestra acquosa che ci davano e il poco pane non bastavano certo a soddisfarla o a nutrirci.

Il mio pensiero fisso, non mi vergogno a confessarlo, era il cibo; talvolta superava persino lo strazio di aver perso il mio Sean. Arrivai a bere le gocce di latte che mi spremevo dal seno. Il latte che avrei dovuto dare al mio piccolo e che invece davo ai figli delle altre infelici. E allora immaginavo di tenere in braccio Sean, di cullarlo, e parlavo alla piccola creatura che mi porgevano come avrei parlato a lui. Era una magra consolazione, ma me la facevo bastare.

Ma c’era anche l’angoscia che provavo perché il mio piccolino non era stato battezzato. La sofferenza di sapere che non era con gli Angeli del Signore, ma nel Limbo. Me lo immaginavo un luogo grigio, freddo, dove tante piccole anime come la sua vagavano in cerca della mamma, forse piangendo di paura e solitudine… Oh, come avrei voluto essere lì con lui, potergli far sentire il calore del mio amore. E pregavo, pregavo, di poterlo ritrovare un giorno. Ma sapevo che era impossibile, perché io ero stata battezzata e, che fossi finita all’Inferno, in Purgatorio o in Paradiso, comunque sarebbe sempre stato separato da me.

Mio Sean, mio fiorellino dalla corolla schiacciata.

Avessi almeno avuto una tomba su cui poterlo piangere, su cui posare un fiore… ma nessuno mi disse mai dove fosse finito il corpo del mio bambino.

Ero nata in una piccola fattoria del Kerry. Non eravamo poveri, ma non nuotavamo certo nell’abbondanza. In casa eravamo in otto, i nostri genitori, tre fratelli e due sorelle oltre a me. I maschi della famiglia lavoravano tutti nei campi o nell’orto. Avevamo un po’ di terra, sufficiente per il nostro consumo di patate e avena, qualche albero di mele, due vacche, alcune pecore e delle galline. Io ero la maggiore delle sorelle e aiutavo mia madre a prendermene cura, perché lei non era una donna robusta. Ma lo era il suo spirito ed era lei che teneva salda la famiglia. Era la nostra roccia. Poi, quando ebbi undici anni, mia madre morì nel dare alla luce la più piccola.

         Lo ricordo ancora il funerale. Fui io a lavarla e a vestirla. Il pomeriggio iniziò la veglia funebre, che durò fino al mattino seguente. Vennero tutti i vicini, portarono cibo, tabacco, candele e birra. Mia madre era stesa sul tavolo di cucina, con i piedi rivolti verso la porta, vestita con l’abito da sposa, il volto sereno. La vecchia prefica intonò il caoíne, la lamentazione funebre e tutte noi donne levammo in coro il grido del cordoglio dopo ogni strofa. Tutti narrarono le loro storie, tutti tesserono le lodi della mamma, che era stata una donna buona e generosa e aveva sempre aiutato chi aveva bisogno. Io tenevo in braccio la mia sorellina, che dormiva tranquilla. Ora avrei dovuto fare da mamma per tutti.

         Poi la portammo in Chiesa per la Messa funebre e la seppellimmo nel cimitero che guarda il mare. Ricordo ancora il tremendo rumore della terra sul legno della bara. In quel momento sentii che qualcosa mi si spezzava dentro. Il suono sordo di quella rottura si fuse con il rumore delle zolle di terra.

Al dolore devastante per la sua perdita si aggiunse qualcosa che non seppi capire, un’angoscia, come un presagio.

Per Sean non ci fu alcun rumore, nessuna bara. Se non io stessa.

Mio padre non resse allo strazio e cominciò a bere. Non riconoscevamo più l’uomo tranquillo, lavoratore e timorato di Dio in quella povera larva di essere umano, che spesso diventava violento e alzava persino le mani. Dopo pochi anni i miei fratelli emigrarono e io restai sola a badare alla casa, alle mie sorelle e a lui. Dovemmo vendere quel poco di terra e quasi tutti gli animali.

         Così, a sedici anni, decisi di andare a servizio nella cittadina vicina, in casa di un commerciante di birra. Un posto che mi aveva trovato il prete della nostra parrocchia.

         In casa il lavoro era duro e la padrona non molto gentile, ma era lavoro e almeno potevo dare dei soldi in casa. Il padrone però era un uomo gioviale e spesso mi dava qualche scellino di nascosto della moglie. Così mi affezionai a lui, perché mi pareva di aver trovato un secondo padre.

         Ma, una sera che sua moglie era assente perché era andata a trovare dei parenti, salì in camera mia e fece con me delle cose che non riesco nemmeno a nominare. Mi lasciò tramortita. Mi sentivo sporca, colpevole e non riuscivo più ad alzare gli occhi su di lui o su sua moglie. Ma avevo bisogno di lavorare.

         Il mese dopo non ebbi le mie cose e nemmeno i mesi seguenti. Mi sentivo strana, priva di forze, la mattina vomitavo, finché mi si gonfiò la pancia. Allora capii.

         Ma lo capì anche la padrona e, dopo una scenata terribile, mi cacciò di  casa. Non seppe mai chi mi aveva messo incinta.

         Mio padre non mi volle indietro, mi disse che ero la vergogna e la disgrazia della famiglia. Che andassi a fare il mestiere di cui ero degna e che non tornassi mai più. Così il prete mi fece mandare lì, in quella che chiamavano la Casa della Madre e del Bambino. La casa del pianto. La casa della morte.

Non fui più la stessa dopo la perdita del mio bambino. Lavoravo come un automa, non mangiavo quasi più nemmeno il poco cibo che ci davano e quando finì l’anno di soggiorno obbligatorio, le suore mi mandarono via, senza curarsi del mio destino. Come avveniva per tutte noi.

         Girai per le strade della città. Guardavo tutte quelle persone che camminavano, che entravano nei negozi, che si affrettavano a tornare a casa. Alla loro casa, alla loro famiglia. Chi parlava e rideva con qualche amico o conoscente, chi era assorto nei propri pensieri, chi si fermava davanti a una vetrina o entrava in un locale.

         E allora pensai a che mistero sono gli esseri umani, che mistero è la nostra vita. Tutte quelle persone vivevano, immerse nelle loro faccende, e pensavano, soffrivano, amavano, lavoravano, sognavano, si incrociavano, eppure tutte loro sarebbero svanite come ombre. Le strade che percorrevano, le case che abitavano sarebbero rimaste vuote di loro. Le abitudini quotidiane, i gesti ripetuti giorno dopo giorno, tutto sarebbe scomparso senza lasciare traccia. Come era stato per milioni di esseri umani nel tempo. Come già era per me. Avevo ancora un corpo, ma era invisibile, già un’ombra nel mondo.

         Tutto mi parve privo di senso, se non il dolore atroce della mia perdita. La sola realtà era il vuoto di Sean, un abisso che risucchiava ogni altra cosa.

La sera stessa andai sulla scogliera e mi buttai giù, nel ventre del mare, perché mi accogliesse, pregando Gesù e la Santa Vergine che mi facessero la grazia di riunirmi al mio Sean. Perché forse il mio gesto, nato dalla disperazione, mi sarebbe stato perdonato per intercessione della Vergine, che conosceva il dolore della morte di un figlio e, non potendo l’Inferno, o il Purgatorio, o il Paradiso accogliermi, sarei approdata al Limbo, accanto al mio Sean.

         E invece vago ancora sulla terra, a cercare il suo corpicino.

Lo cerco, lo cercherò fino alla fine dei tempi. So che quando lo troverò saremo infine riuniti e in pace. E da allora non faccio che vagare come una falena su prati, colline, foreste, laghi, isole, corsi d’acqua, sopra cimiteri e rocce affioranti, paludi e torbiere, lungo la riva del mare e sopra le onde che s’infrangono contro gli scogli. Vago alla ricerca di un segno, un indizio che mi possa rivelare la presenza del suo piccolo corpo che qualche punto della terra accoglie nel suo abbraccio ghiacciato e silenzioso.

So che mi aspetta.

*

Cillín (pl. Cillíní), in gaelico “piccolo cimitero” o “cimitero dei piccoli”, era il nome che in Irlanda si dava ad aree di terreno non consacrato in cui venivano sepolti in forma del tutto anonima i corpicini di bambini nati morti, o morti poco dopo la nascita e non battezzati, in base al credo cattolico che vietava la sepoltura in terreno consacrato di chi non aveva ricevuto il battesimo. I Cillíní, tenuti segreti e non individuabili, spesso si trovavano appena all’esterno di cimiteri, vicino al mare o a corsi d’acqua, oppure nei pressi di luoghi che si consideravano dominio degli esseri fatati, come circoli di pietre, menhir o dolmen ecc. Luoghi comunque liminali, e per questo in qualche modo appartenenti alla sfera del sacro.  Questo avvenne per secoli, in una contaminazione fra folklore e credo cattolico.

Dagli inizi del ‘900 però, e soprattutto quando, con la nascita della Repubblica d’Irlanda, furono istituite le Mother and Child Homes, strutture per l’accoglienza di ragazze madri, rette da diversi ordini di suore e facenti capo alla Chiesa Cattolica Irlandese, la pratica divenne molto più sinistra. In quelle strutture infatti, le ragazze venivano nutrite poco e male e pesantemente sfruttate per lavori gravosi, a guisa di schiave, così come i bambini, che soffrivano di malnutrizione. In queste condizioni, moltissimi furono i bimbi nati morti e quelli che morirono entro poco tempo per le pessime condizioni in cui erano costretti a vivere. In alcune di esse, negli anni Trenta e Quaranta la percentuale di mortalità infantile entro il primo anno di vita, fu dell’82%! Di conseguenza, i loro corpi venivano sepolti di nascosto dalle suore in modo anonimo, in luoghi segreti e non consacrati, senza funerale, lapide, o nome. Persino gettati in pozzi neri in disuso, come di recente è stato scoperto nell’Irlanda del Nord. Proprio perché si diceva che questi bambini, nati morti e dunque non battezzati, sarebbero andati al Limbo, divennero noti come Limbo babies.

Mentre le madri venivano mandate via dopo un anno dal parto senza più rivedere i loro figli, i bambini che sopravvivevano venivano trattenuti e, dopo quattro o cinque anni, le suore li davano in adozione, ma di fatto venivano venduti, procurando un notevole reddito alle istituzioni religiose, oppure mandati nelle Industrial Schools, in teoria scuole di avviamento al lavoro, ma in effetti delle case correzionali, dove subivano spesso abusi e violenze. Queste pratiche atroci proseguirono fino agli anni Settanta del secolo scorso, ma le ultime Mother and Child Homes vennero chiuse solo negli anni Novanta.

In anni recenti, grazie al lavoro di alcuni antropologi e archeologi forensi, sono stati scoperti numerosi cillíní, con molte migliaia di corpicini e molti ancora, si teme, se ne scopriranno, poiché i cillíní erano diffusissimi in tutta l’Irlanda. In base alle testimonianze di persone che ricordano di essere state in quelle istituzioni o che sono figli e figlie di ragazze madri che vi finirono, negli ultimi anni è esploso un grande scandalo che ha coinvolto stato e Chiesa ed è stata avviata un’inchiesta che non si è ancora conclusa, anche perché le istituzioni tendono a secretare il più possibile testimonianze e documenti, come è avvenuto definitivamente per le terribili Magdalene Laundries. Tuttavia la Chiesa Cattolica d’Irlanda e il Primo Ministro irlandese hanno chiesto pubblicamente perdono per queste vicende. Per quel che vale.  

FRANCESCA DIANO

(C)2020 by FRANCESCA DIANO RIPRODUZIONE RISERVATA

Louise Glück e la catarsi tragica. Cinque poesie tradotte da Francesca Diano.

Chi è Louise Glück, Premio Nobel Letteratura 2020 | Donne Magazine

Sono davvero felice che il Nobel sia andato a questa grandissima poetessa americana. Davvero grande, per la profondità della sua opera, per la limpidezza (non semplicità, quella è solo apparente) del linguaggio, un mare di cristallo sotto cui respira un’anima potente, per la sensibilità con cui affronta temi universali e difficili, per la grande familiarità che ha col mito classico, che in lei rivive e fruttifica. Ho letto pareri di vario tipo sulla sua poesia; chi la definisce dura, che non fa sconti, chi la definisce semplice seppur ricca di contenuti, chi definisce la sua lingua diretta, chi ancora antiquata e tradizionalista. Sicuramente qualcosa di questo è in parte vero – a parte la semplicità, che proprio non è nelle sue corde di anima tormentata e cristallina insieme, né nella sua lingua. E non certo l’essere antiquata e tradizionalista. Forse si dimentica che, per fare grande poesia, non c’è bisogno di usare paroloni obsoleti o arcaicizzanti, né di essere oscuri e incomprensibili, come tanti poeti italiani, anche ritenuti grandi suppongono, facendo della poesia un vuoto esercizio autoreferenziale e narcisista, parimenti non è limitandosi a descrivere in modo asettico “la cosa”, invece di pagarla col sangue, o di perdersi in vuoti sperimentalismi fini a se stessi, ma è necessario attingere alla fonte profonda del Sé, come lei fa, elaborare una propria mitologia interiore creatrice del mondo, capace di riscriverlo. E’ questa la differenza fra un grande poeta e un poeta mediocre. Anzi, io trovo che proprio quella sua classicità, quella sua misura aurea della forma, in così grande contrasto con temi estremamente drammatici e forti, sia la sua cifra innovativa.

Direi che, da questo punto di vista, Frammento arcaico sia assolutamente paradigmatico. Pur se il testo affonda le radici in uno dei più dolorosi nodi della sua personalità, quel difficile rapporto con se stessa e con la propria identità, un conflitto sfociato poi nell’anoressia nervosa, che le è costato molti anni di analisi, in particolare il verso – Non puoi odiare la materia e amare la forma – non è solo da intendersi come il rivelare il noto conflitto di chi è affetto da questa malattia, fra il rifiuto del corpo e la sublimazione ossessiva, perfezionista della propria immagine, ma diviene metafora del suo fare poetico. Lo scontro fra pulsioni interiori potenzialmente distruttive e l’aspirazione a dar loro una forma strutturata e unificatrice. Credo sia questo un possibile filtro di lettura per comprendere quella che apparentemente è una forma classica – analogamente alla ricerca di risposte nel nutriente serbatoio del mito – e la materia della sua poesia, che è tragica. Insomma, la tecnica è quella della catarsi tragica, come Carlo Diano insegna, che nasce come incontro fra tèchne alypias, tecnica per la liberazione del dolore, ideata da Antifonte Sofista, e la praemeditatio futurorum malorum dei Cirenaici. Insomma, una forma di meditatio mortis, e in effetti il tema della morte, fisica e simbolica, è uno dei suoi temi ricorrenti. Da questo punto di vista, la poesia della Gluck è una forma di catarsi. E, come tale, travalica la dimensione personale e si fa universale.

Grandissima e famosissima, eppure in Italia sono uscite solo due sue opere, curate da quel raffinato anglista che è Massimo Bacigalupo, ma presso due piccolissimi editori. A dimostrazione che, quando si propone un grande autore straniero alle case editrici italiane, magari premiatissimo e famoso nel resto del mondo, ma da noi sconosciuto, invece di ringraziarti e aprirgli le porte, ti snobbano, proprio con la scusa che a loro è ignoto. Salvo poi scoprire anni dopo che magari ha avuto il Nobel e avrebbero potuto averlo in catalogo per primi.

Io ne conoscevo dei testi, ma non mi sono mai misurata con la traduzione, così, in questa occasione, desidero recarle omaggio con quattro testi da me scelti e tradotti.

F. D.

*********

PAESAGGIO ABORIGENO

Stai pestando tuo padre, disse mia madre,

ed in effetti stavo esattamente al centro

di un tappeto erboso, così curato che avrebbe potuto

essere la tomba di mio padre, pur se non v’era lapide a segnarla.

Stai pestando tuo padre, ripeté,

più forte questa volta, il che mi parve strano,

poiché era morta; l’aveva ammesso anche il medico.

 Mi spostai leggermente di lato, fin dove

finiva mio padre e mia madre iniziava.

Il cimitero era silenzioso. Vento soffiava tra gli alberi;

sentivo un suono flebile di pianto a molte file di distanza,

e, più oltre, il guaito di un cane.

Infine i suoni tacquero. Mi venne in mente

che non ricordavo d’essere stata condotta lì,

in quello che ora pareva un cimitero, benché potesse essere

solo nella mia mente un cimitero; forse era un parco, o se non un parco,

un giardino, o una pergola, profumata, ora notavo, di rose –

douceur de vivre colmava l’aria, la dolcezza del vivere,

come si dice. A un certo punto,

 

mi resi conto d’essere sola.

Dov’erano le altre,

le cugine e mia sorella, Caitlin e Abigail?

 

La luce stava ormai scemando. Dov’era l’auto

che ci aspettava per portarci a casa?

 

Cercai allora qualche alternativa. Avvertii

crescere l’impazienza, direi approssimarsi l’ansia.

Infine, in lontananza, scorsi un trenino,

fermo, sembrava, dietro del fogliame, il controllore

poggiato a una portiera, fumava una sigaretta.

 

Non si scordi di me, gridai mentre correvo

superando molte tombe, molti padri e madri–

 

Non si scordi di me, gridai quando infine lo raggiunsi.

Signora, disse, indicando i binari,

certo si rende conto che questo è il capolinea, i binari non vanno oltre.

Le sue parole erano dure, eppure gli occhi erano gentili;

questo m’incoraggiò a insistere di più.

Ma ritornano indietro, dissi e gli feci notare

la loro robustezza, come ancora avessero in sé molti di quei ritorni.

 

Sa, disse, il nostro è un lavoro difficile: ci confrontiamo

con tanto dolore e delusione.

Mi guardò con crescente franchezza.

Un tempo ero come lei, aggiunse, innamorato dell’agitazione.

 

Allora gli parlai come si parla a un caro amico:

Che le è successo, dissi, poiché era libero di andarsene,

non desidera tornare a casa,

di rivedere la città?

 

È questa la mia casa, disse.

La città – la città è dove io scompaio.   

 

  

Aboriginal Landscape

You’re stepping on your father, my mother said,

and indeed I was standing exactly in the center

of a bed of grass, mown so neatly it could have been

my father’s grave, although there was no stone saying so.

You’re stepping on your father, she repeated,

louder this time, which began to be strange to me,

since she was dead herself; even the doctor had admitted it.

I moved slightly to the side, to where

my father ended and my mother began.

The cemetery was silent. Wind blew through the trees;

I could hear, very faintly, sounds of  weeping several rows away,

and beyond that, a dog wailing.

At length these sounds abated. It crossed my mind

I had no memory of   being driven here,

to what now seemed a cemetery, though it could have been

a cemetery in my mind only; perhaps it was a park, or if not a park,

a garden or bower, perfumed, I now realized, with the scent of roses 

douceur de vivre filling the air, the sweetness of  living,

as the saying goes. At some point,

it occurred to me I was alone.

Where had the others gone,

my cousins and sister, Caitlin and Abigail?

By now the light was fading. Where was the car

waiting to take us home?

I then began seeking for some alternative. I felt

an impatience growing in me, approaching, I would say, anxiety.

Finally, in the distance, I made out a small train,

stopped, it seemed, behind some foliage, the conductor

lingering against a doorframe, smoking a cigarette.

Do not forget me, I cried, running now

over many plots, many mothers and fathers 

Do not forget me, I cried, when at last I reached him.

Madam, he said, pointing to the tracks,

surely you realize this is the end, the tracks do not go further.

His words were harsh, and yet his eyes were kind;

this encouraged me to press my case harder.

But they go back, I said, and I remarked

their sturdiness, as though they had many such returns ahead of them.

You know, he said, our work is difficult: we confront

much sorrow and disappointment.

He gazed at me with increasing frankness.

I was like you once, he added, in love with turbulence.

Now I spoke as to an old friend:

What of  you, I said, since he was free to leave,

have you no wish to go home,

to see the city again?

This is my home, he said.

The city — the city is where I disappear.

Ognissanti

Ancora questo paesaggio si va componendo.

Le colline s’oscurano. I buoi

dormono nel loro giogo azzurro,

i campi sono stati

ripuliti, i fasci

uniformemente legati e accatastati sul bordo della strada

fra le potentille, mentre la luna dentata si leva:

Questa è la brullità

del raccolto o della pestilenza.

E la moglie che si sporge alla finestra

la mano tesa, come a pagare,

e i semi

distinti, d’oro, chiamano

Vieni qui

Vieni qui piccolino

E l’anima striscia fuori dall’albero.   

 

All Hallows

 

Even now this landscape is assembling.

The hills darken. The oxen

sleep in their blue yoke,

the fields having been

picked clean, the sheaves

bound evenly and piled at the roadside

among cinquefoil, as the toothed moon rises:

This is the barrenness

of harvest or pestilence.

And the wife leaning out the window

with her hand extended, as in payment,

and the seeds

distinct, gold, calling

Come here

Come here, little one

And the soul creeps out of the tree.

Frammento arcaico

 

Stavo cercando di amare la materia.

Attaccai un biglietto sullo specchio:

Non puoi odiare la materia e amare la forma.

 

Era una bella giornata, seppur fredda.

Questo, per me, fu un gesto bizzarramente emotivo.

 

……. la tua poesia:

tentai, ma non potei.

 

Attaccai un biglietto sul primo biglietto:

Grida, piangi, colpisciti, stracciati le vesti–   

 

Lista delle cose da amare:

terra, cibo, conchiglie, capelli umani.

 

……. diceva

eccesso di cattivo gusto. Allora

stracciai i biglietti.

AIAIAIAI

gridò lo specchio nudo.

 

Archaic Fragment

I was trying to love matter.

I taped a sign over the mirror:

You cannot hate matter and love form.

It was a beautiful day, though cold.

This was, for me, an extravagantly emotional gesture.

…….your poem:

tried, but could not.

I taped a sign over the first sign:

Cryweep, thrash yourselfrend your garments

List of things to love:

dirt, food, shells, human hair.

.   …… said

tasteless excess. Then I

rent the signs.

AIAIAIAI cried

the naked mirror.

Mito di devozione

 

Quando Ade decise che amava la fanciulla

creò per lei un duplicato della terra,

uguale in tutto, fin nei prati,

ma con l’aggiunta di un letto.

 

Tutto uguale, compresa la luce,

perché sarebbe stato duro per una fanciulla

passare tanto in fretta dalla luce splendente alla totale tenebra.

 

A gradi, pensò, avrebbe inserito la notte,

dapprima come ombre di foglie ondeggianti.

Poi la luna, le stelle. Poi né luna, né stelle.

Che Persefone vi si abitui pian piano.

Alla fine, pensò, lo troverà rassicurante.

Una replica della terra

solo che qui v’era amore.

Non vogliono tutti amore?

 

Attese molti anni,

costruendo un mondo, osservando

Persefone nel prato.

Persefone, che odorava, assaporava.

Se hai un appetito, pensò,

li hai tutti.

 

Forse che ognuno non vuol sentire nella notte

il corpo amato, bussola, stella polare,

ascoltare il quieto respiro che dice

sono vivo, che significa anche

che tu sei viva perché mi ascolti,

sei qui con me. E quando si gira l’uno

anche l’altra si gira–

 

Questo sentiva, il signore delle tenebre

guardando il mondo che aveva

creato per Persefone. Non gli venne mai in mente

che lì non vi sarebbe più stato un odorare,

e certamente non più un mangiare.

 

Senso di colpa? Terrore? Paura dell’amore?

Queste cose non poteva immaginarle;

non le immagina mai nessun amante.

 

Sogna, si chiede come chiamare questo luogo.

Dapprima pensa: Il Nuovo Inferno. Poi: Il Giardino.

Infine, decide di chiamarlo

Fanciullezza di Persefone.

 

Una morbida luce si leva sopra il prato,

dietro il letto. La prende fra le braccia.

Vuole dirle ti amo, nulla ti può ferire

 

ma pensa

che è una bugia, così alla fine dice

sei morta, nulla ti può ferire

che a lui sembra

un inizio più promettente, più vero. 

A Myth of Devotion

 

When Hades decided he loved this girl
he built for her a duplicate of earth,
everything the same, down to the meadow,
but with a bed added.

Everything the same, including sunlight,
because it would be hard on a young girl
to go so quickly from bright light to utter darkness

Gradually, he thought, he’d introduce the night,
first as the shadows of fluttering leaves.
Then moon, then stars. Then no moon, no stars.
Let Persephone get used to it slowly.
In the end, he thought, she’d find it comforting.

A replica of earth
except there was love here.
Doesn’t everyone want love?

He waited many years,
building a world, watching
Persephone in the meadow.
Persephone, a smeller, a taster.
If you have one appetite, he thought,
you have them all.

Doesn’t everyone want to feel in the night
the beloved body, compass, polestar,
to hear the quiet breathing that says
I am alive, that means also
you are alive, because you hear me,
you are here with me. And when one turns,
the other turns—

That’s what he felt, the lord of darkness,
looking at the world he had
constructed for Persephone. It never crossed his mind
that there’d be no more smelling here,
certainly no more eating.

Guilt? Terror? The fear of love?
These things he couldn’t imagine;
no lover ever imagines them.

He dreams, he wonders what to call this place.
First he thinks: The New Hell. Then: The Garden.
In the end, he decides to name it
Persephone’s Girlhood.

A soft light rising above the level meadow,
behind the bed. He takes her in his arms.
He wants to say I love you, nothing can hurt you

but he thinks
this is a lie, so he says in the end
you’re dead, nothing can hurt you
which seems to him
a more promising beginning, more true.

Da Averno, 2006.

Fine d’estate

Dopo che ogni cosa mi fu venuta in mente,

mi venne in mente il vuoto.

V’è un limite

al piacere che ho avuto nella forma –

in questo non sono come te,

non ho sollievo in un altro corpo,

non ho bisogno

di rifugi che mi siano esterni-

Mia povera ispirata

creazione, sei

non altro che distrazione, infine,

mera decurtazione; sei

come me troppo piccola alla fine

per soddisfarmi.

E poi così decisa-

esigi un pagamento

per scomparire,

tutto pagato in qualche luogo della terra,

qualche souvenir, come un tempo fosti

ricompensata per la fatica,

poiché lo scriba lo si paga

con l’argento, il pastore con l’orzo,

benché non sia la terra duratura, né

questi piccoli frammenti di materia-

Se tu aprissi gli occhi

mi vedresti, vedresti

la vacuità del cielo,

che si rispecchia sulla terra, i campi

vuoti di nuovo, senza vita, innevati,

poi luce bianca

non più camuffata da materia.

End of Summer

After all things occurred to me,

the void occurred to me.

There is a limit

to the pleasure I had in form –

I am not like you in this,

I have no release in another body,

I have no need

of shelter outside myself –

My poor inspired

creation, you are

distractions, finally,

mere curtailment; you are

too little like me in the end

to please me.

And so adamant –

you want to be paid off

for your disappearance,

all paid in some part of the earth,

some souvenir, as you were once

rewarded for labor,

the scribe being paid

in silver, the shepherd in barley

although it is not earth

that is lasting, not

these small chips of matter –

If you would open your eyes
you would see me, you would see

the emptiness of heaven

mirrored on earth, the fields

vacant again, lifeless, covered with snow –

then white light

no longer disguised as matter.

.

 Per la traduzione (C)2020 Francesca Diano RIPRODUZIONE RISERVATA