Lettera ad Astolfo Malinverno, figlio di Domenico Dara

Caro Astolfo,

a malincuore ti ho appena salutato e già mi manchi, e come avviene quando qualcuno ci manca, desideriamo mantenere un colloquio, fosse pure un dialogo fra quella parte di noi che l’altro si è portato con sé e noi stessi, sicuri che le nostre parole giungeranno in chissà quale modo alla creatura cui le indirizziamo, a colmare quell’assenza. La tua non è stata certo quello che si dice una vita fortunata, serena, lineare, ché tu pure, come il piccolo Edgar Poe ti sei trovato da bambino ad abbracciare nel letto la mamma morta, così come non lineare è il tuo passo, nonostante la zoppìa non ti abbia mai impedito di percorrere le strade della tua Timpamara, o le distanze fra la “tua” biblioteca e il “tuo” cimitero – ché tali oramai erano divenuti. Quella zoppìa che non ti ha mai permesso di dimenticare di essere la parte sopravvissuta di un’originaria unità gemellare, a tal punto introiettata, da farti capire più di tanti altri il senso della morte e la vita che la morte contiene e celebra. Ma hai avuto una grande fortuna, quella di avere, oltre ai due genitori biologici, per padre un grande scrittore e per madre la Letteratura. Perché è stato grazie a loro che tu hai avuto voce in questo mondo. E come ci sarebbe mancata la tua voce se non te l’avessero donata.

La tua voce… chissà come suona. Te lo ricordi, certo, come Domenico, a un certo punto, irrompa con grazia naturale nel tuo racconto, intrecci la sua voce alla tua, ne rovesci totalmente la prospettiva – quasi come un cameo in un film, la firma dell’autore alla maniera di Hitchcock – e si chieda quale voce abbiano i personaggi letterari. Te lo ricordi, certo, perché in quel momento tu e lui diventaste la stessa, medesima creatura, la stessa, medesima voce.

Che voce hanno i personaggi della letteratura? Con quale voce Amleto rievocava l’omicidio del padre, con quale Francesca parlava di Paolo a Dante, con quale Faust pronunciava a Mefistofele dell’attimo Sei così bello! Fermati!? Com’era il timbro di Raskol’nikov, di Chisciotte e Sancho, di re Lear, di Orlando?

….. Quella della donna misteriosa fu per sempre la voce di Madame Bovary.

Pensai a quale potesse essere il tono di un personaggio di nome Astolfo Malinverno, che faceva il guardiano del cimitero, che s’era innamorato della foto di una lapide e un giorno trovava quella donna di fronte a sé e mi sforzai di riprodurlo: “Ma non è stata solo la tristezza a farmi fermare qui”.

E giustamente, nell’iniziare a narrare la tua storia, hai voluto stabilire con precisione assoluta le coordinate esatte del tempo, del luogo e delle circostanze, come già fecero Tristram Shandy e Robinson Crusoe, poiché ogni esistenza è intreccio non casuale di numeri e coincidenze, di ascisse e ordinate, su cui si rappresentano le figure dei nostri destini. Si capisce fin dall’inizio che per te vite perfette e libri perfetti devono possedere un ordine interno che collochi le une e gli altri nell’armonia del grande disegno dell’universo e dia loro un senso.

Hai ragione, sai, quando tu dici: Non nasciamo il giorno in cui vediamo la luce, nell’attimo in cui braccia sconosciute ci trascinano nell’indefinito e indecifrabile corso della storia, ma molto prima, quando il pensiero di noi si è insinuato nella mente ancora libera di uomini e donne, quando il nome d’un essere inesistente appare nell’orizzonte sfumato d’una vita possibile.

E posso confermarti che questo è proprio vero, perché alcuni anni fa, un giorno che Domenico era venuto nella mia città a presentare un tuo fratello maggiore, Appunti di meccanica celeste, quando ancora nessuno di noi non solo ti conosceva, ma nemmeno sospettava della tua futura esistenza, mi disse che stava pensando alla storia di un bibliotecario che era anche guardiano di un cimitero. Stava pensando proprio a te! Tu già abitavi i suoi pensieri. Chissà se ti aveva già battezzato con il nome del valoroso Paladino di Carlo Magno, che a cavallo del suo Ippogrifo e l’aiuto di San Giovanni, giunse su su fino alla luna a cercare il senno perduto del Campione Orlando. Il tuo amatissimo Orlando. O chissà se questo tuo nome gli si è venuto plasmando dentro mano mano che la tua natura gli si disvelava e prendeva forma dentro la sua mente e il suo cuore.

Si dice che nel nome sia il destino, e nel tuo di sicuro fu quella sorte che ti ha condotto ad avere natura lunare e notturna, solitaria e sognatrice, coraggiosa, anche, nell’azione, a tuo modo, ma soprattutto a farti tramite fra i mondi: il mondo degli uomini e quello delle loro storie, il mondo dei vivi e quello dei morti, che poi sono tutti dimensioni liminali, sospese tra un qui e un altrove. Certo, nascere in un paese dove i libri vanno a morire nel maceratoio per farne altra carta e altri libri è cosa singolare, eppure nemmeno lì muoiono, perché i nomi dei loro personaggi e dei loro luoghi poi si travasano in carne viva e i tuoi compaesani sono i Fiodoro, i Prospero, i Mopassàn, gli Eraclito, e le Margherite, le Isotte, le Ofelie… Del resto, per quanto la morte cartacea cerchi di afferrarli, il vento ne disperde spesso i fogli – come le foglie omeriche – che vanno a raccontare agli uomini le loro storie, oppure gli operai della cartiera talvolta se li portano a casa, o ne fanno dono d’amore.

E così, nella tua Timpamara, l’amore per le storie è lo stesso dell’amore per la vita. Ché ogni uomo è una storia e pure i libri che vanno a morire sono come gli esseri umani che vanno a morire, eppure anche quelli seguitano ad avere una voce. E tu ne sai qualcosa, vero Astolfo? Tu l’avevi trovata la tua Emma Bovary, così simile a te, fragile, sognatrice, bellissima e senza nome. Solo una foto su una lapide. L’avevi trovato il tuo mistero da svelare. Così come avevi trovato che talvolta i libri vanno riscritti alla fine, perché un libro perfetto deve concludersi con la morte del protagonista e, se la descrizione della morte non è in armonia con la sua indole e con gli eventi narrati, tu la riscrivevi, in bell’ordine, alla fine del libro, come avvenne per Don Chisciotte ed Emma Bovary, dei quali facesti anche pubblicare il necrologio con l’annuncio della cerimonia funebre. Oh come ti ho amato quando narrasti che avevi dato dignità di sepoltura in un angolino del tuo cimitero ai libri troppo frusti e malandati per essere letti! Perché fra libri e vite non c’è differenza, e si potrebbe scrivere un romanzo intero anche su una vita apparentemente banale. Nulla è banale di quanto è destino.

Tu riscrivevi le morti come tuo fratello maggiore, il Postino, riscriveva le vite. Così simili siete, così necessaria per entrambi quell’armonia che aggiusta, come nell’arte antica del Kintsugi, le piccole fratture dell’universo e le rende materia preziosa. Come sentisti che questo era il tuo destino, di bibliotecario e guardiano del cimitero, previsto dalle leggi di natura, considerato e calcolato, perché è questo che cerchiamo noi uomini: il posto giusto nello scacchiere universale. E non te l’aveva detto del resto Mopassàn, che per tutta la vita aveva studiato le coincidenze numeriche (ah, ancora il Postino e le sue infinite coincidenze!) nelle date di nascita e di morte, che esistono delle simmetrie numeriche, una legge che ci governa,fatta di numeri che decidono vita e morte, un algoritmo perfetto? Perché sì, il tuo racconto è tutto sull’amore e sulla morte, su come l’amore rende vita la morte e l’annulla. Ma non riveliamo troppo di quanto avverrà alla fine della tua storia, dove ogni cosa si compie nell’arco di una perfetta corrispondenza d’armonie. Lasciamo la sorpresa al lettore.

Tu, figlio di una terra grande, bellissima e tormentata, terra di Orfici, che ha generato nei secoli grandi pensatori, filosofi, scrittori, artisti, la cui cifra comune è sempre stata quella del sogno, dell’utopia, della trascendenza, come tuo padre Domenico Dara, custode della memoria degli antichi aedi, tu, a cui la donna che ami disse, “Benedetto il giorno in cui ti ho incontrato, Astolfo Malinverno, custode di libri, guardiano del cimitero, protettore dei vinti“, tu Astolfo, conosci la sottilissima membrana che separa la vita e la morte e la sua inconsistenza quando è l’amore a dissolverla. Tu che non temi la morte, perché sai che la vita acquista valore e significato solo e proprio in grazia della sua presenza, puoi essere buon maestro agli uomini di questo tempo sconsiderato, in cui per il terrore folle della morte fisica si distruggono legami, affetti, speranze, futuro. Tu, che ignorando le miopi leggi scritte dagli uomini, unisti in matrimonio una ragazza al suo promesso sposo defunto anzitempo (così letterario il tema della sposa e della Morte), tu che desti onorata sepoltura ai versi rutilanti di Ciro di Pers, macinandoli in polvere fine e facendone sabbia per una clessidra, come quelle che nei suoi versi cantava, metafora del tempo divoratore di uomini e di mondi, tu Astolfo, che hai fatto della letteratura sostanza vivente, perché tu, fra tutti, sei la prova respirante e parlante che la Letteratura, quando è tale, è materia viva, sangue pulsante, tu rimani in me e in tutti coloro che ascolteranno la tua storia, insieme al Postino, ad Archidemu, a Cuncettina la secca, ad Angeliaddu, a Lulù il pazzo, alla Calabria trasfigurata quale centro di un universo che Domenico Dara sa vedere oltre le apparenze. Quella Calabria cui per sangue e cuore appartengo come figlia di un suo grande figlio e che in te ritrovo intatta.

Francesca Diano

Malinverno di Domenico Dara: Vi porto a Timpamara, dove abita Madame Bovary

(C) 2020 by Francesca Diano RIPRODUZIONE RISERVATA