Labirinti della mente – visioni del mondo. Il lascito intellettuale di Elémire Zolla nel XXI secolo. Convegno internazionale 29-31 maggio 2012

 

Nel decennale della morte, l’Associazione Internazionale di Ricerca Elémire Zolla (A.I.R.E.Z), fondata e diretta da Grazia Marchianò, raffinatissima studiosa e amorevole compagna di vita di Zolla,  organizza in associazione con la BERENDEL Foundation di Londra un Convegno internazionale a Montepulciano, sede dell’Associazione e dimora di Zolla.

Il Convegno, di cui do di seguito il ricchissimo programma, celebra non solo la figura di uno dei più originali e fecondi pensatori del ‘900, ma esplora l’eredità che l’ampiezza unica del suo pensiero ha lasciato dietro di sé.

Elémire Zolla, quasi vergognosamente dimenticato dall’asfittica e miope cultura italiana, (come i molti grandi che l’Italia ha avuto) ma una delle figure internazionali più rappresentative per la vastità del suo sapere e per la sua visione universale, ha aperto una strada la cui esplorazione è solo agli inizi.

Sezioni del Convegno

  1. Il lascito intellettuale di Elémire Zolla (1926-2002) nel XXI secolo
    Elémire Zolla’s (1926-2002) Spiritual Quest and Legacy
  2. Mondi a molte dimensioni: reali, virtuali, immaginali
    Multidimensional Worlds: real, virtual, imaginal
  3. Ciò che resta della Filosofia Perenne in Oriente e Occidente
    Facets of Perennial Philosophy East & West
  4. Esperienze estatiche, mistiche e sciamaniche in documentari (DVD) d’autore
    Living Traces of ecstatic/shamanic experiences presented as audio-visual documentations (DVD).

Lingue ufficiali/Official Languages:
Italiano – Inglese/Italian – English

Partecipanti/Participants

Tamara ALBERTINI, Sorin ANTOHI, Herman BENDER, Daniela BOCCASSINI, Teodoro BRESCIA, Hervé CAVALLERA, Carlo M. CIRINO, Sergio CRAPIZ, Francesca DIANO, Ana FUNES, Paolo GRANATA, Gruppo di Ricerca GIOVANI A.I.R.E.Z./Youth Research Group A.I.R.E.Z., Moshe IDEL, Don Alfredo JACOPOZZI, Enrico Masseroli & The Pirate Ship Ensemble, Roberto ONOFRIO, Angelica PALUMBO,Luigi SAITTA,Vijaya SUBRAMANI, Marged TRUMPER, George VASSILEV, Simone VITALE, Michael ZAMMIT.

Programma/Schedule

Martedì 29 maggio/Tuesady May 29

Ore 16.00 4pm

Inaugurazione del Convegno/Conference Opening Ceremony
Saluti delle autorità/Inaugural addresses

Ore 16.30 4.30pm
Chair: Grazia Marchianó

In the Footsteps of the Magi: Elémire Zolla’s Journey East. An interview to E. Zolla by George Vassilev (2001)/Sulle orme dei Magi: il viaggio a Oriente di Elémire Zolla. Intervista allo scrittore di George Vassilev (2001)
Viaggio a Taos sulle tracce di Zolla, documentario del giornalista Luigi Saitta/A Journey to Taos: in Zolla’s footsteps, by broadcast journalist Luigi Saitta Ore 17.15 5.15pm

Sorin ANTOHI, Director, The Berendel Foundation, London
Zolla and Culianu: Elective Affinities, section 1/Zolla e Culianu: affinità elettive, sez.1

Ore 17.45 5.45pm
Moshe IDEL, The Shalom Hartman Institute, Jerusalem
The Permanence of Perennialism: Androginy in Jung, Eliade and Zolla section 1/La permanenza del Perenne: l’androginia in C.G. Jung, M. Eliade e E. Zolla, sez.1

Ore 18.15 6.15pm
Prof. Don Alfredo JACOPOZZI, Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Firenze
L’attualità della filosofia perenne nell’itinerario mistico di R. Panikkar (1918-2010), sez. 1/The relevance today of the perennial philosophy in the mystical journey of Ramon Panikkar (1918-2010), section 1

Mercoledì 30 maggio/Wednesday May 30

Chair: Prof. Angelica PALUMBO, Università di Genova
Ore 9.00 9am
Prof. Angelica PALUMBO, Università di Genova
L’archetipo del Maelström: mito e scienza in De Santillana, Poe e Rhys, sez.3/The Archetypal Pattern of the Maelström: Myth and Science from De Santillana to Poe and Rhys, section 3

Ore 9.30 9.30am
Prof. Francesca DIANO, Padova
Spazio e tempo umano e sovrumano nella tradizione della lamentazione funebre irlandese, sez.2/Human and overhuman space and time in the Irish Keen, section 2

Ore 10.00 10am
Prof. Daniela BOCCASSINI, University of British Columbia, CA
«Vista Nova»: percorsi orientali e occidentali della speculazione ermetica, sez.4/Eastern and Western Approaches to Hermetic Speculation, section 4

Ore 11.00 11am
Dr. Teodoro BRESCIA, Lecce
La tradizione e la simbologia perenne: dal taoismo al cristianesimo, sez.4/Tradition and perennial symbology: from Taoism to Christianity, section 4

Ore 11.30 11.30am
Prof. Marged TRUMPER, Università degli Studi di Milano
La separazione e l’unione degli amanti nella tradizione popolare, mistica e cortese del Nord dell’India, sez.3/The separation and union of lovers in folk, devotional and courtly North Indian Poetry, section 3

Discussione/Discussion

Ore 15.00 3pm
Chair: Prof. Sorin ANTOHI
Prof. Tamara ALBERTINI, University of Hawai’i at Manoa, USA
Mystical Landscapes, Places of the Mind: Emptiness and Plenitude in Islamic Philosophy and Mysticism, section 4/Terre mistiche. Luoghi della mente: vacuità e pienezza nella filosofia e nella mistica islamiche, sez.4

Ore 15.30 3.30pm
Prof. Michael ZAMMIT, University of Malta
Vague Terrain: Where the Tryst between World (skt. Samashti) and Word (skt. Vyashti) Manifests, panel 3/Terre vaghe: quando avviene l’incontro tra il Mondo (scr. Samashti) e la Parola (scr.Vyashti), sez.3

Ore 16.00 4pm
Dr. Vijaya SUBRAMANI, University of Lancaster, UK
Dissolution of Self in the Advaitic Non-Dualism and its Contemporary Relevance, section 3/La dissoluzione del Sé nell’advaita Vedanta e la sua rilevanza nel pensiero contemporaneo, sez.3

Ore 17.00 5pm
Herman BENDER, ASHCO President, Fond du Lac, Wisconsin, USA
Star-Beings’ and Stones: Origins and Legends, section 2/Esseri stellari e Pietre: Origini e leggende, sez.2

Ore 17.30 5.30pm
Ana FUNES, PhD. Candidate University of Hawai’i at Manoa, USA
Understanding the Tradition(s): Hans George Gadamer and Elémire Zolla’s Hermeneutics of the Spirit, Section 1/ Comprendere la/le Tradizione/i: L’ermeneutica spirituale in Hans George Gadamer e Elémire Zolla, sez.1

Ore 18.00 6pm
Alessandro TINELLI, Rodi-Tokyo
La pietra specchiante: un rito sciamanico a Okinawa (DVD)/Mirror Stone: a shamanic ritual in the Okinawa island (Japan), DVD

Discussione/Discussion
Cooking

Giovedì 31 maggio/Thursday May 31

Chair: Prof. Hervé CAVALLERA, Università del Salento
Ore 9.00 9am
Prof. Hervé CAVALLERA, Università del Salento
La luce delle idee e il ruolo dell’immaginazione in E. Zolla, sez.1/The origin of ideas and the role of imagination in E. Zolla, section 1

Ore 9.30 9.30am
Dr. Sergio CRAPIZ, Università di Genova
La dimensione esoterica della vita nella lettura zolliana di W.B. Yeats, sez.1/The esoteric dimension of life in the Zollian Readings of W.B. Yeats, section 1

Ore 10.00 10am
Roberto ONOFRIO, Genova
Il concetto di destino secondo P.D. Ouspenskij nella prospettiva zolliana della liberazione, sez.1/The concept of Destiny according to P.D. Ouspenskij from the Zollian Perspective of Liberation, section 1

Ore 11.00 11am
Dr. Paolo GRANATA, Università degli Studi di Bologna
«Dal cliché all’archetipo»: McLuhan scopre Zolla, sez.1/«From Cliché to Archetype»: McLuhan discovers Zolla, section 1

Ore 11.30 11.30 am
Carlo Maria CIRINO
Sviluppi della filosofia della mente nel Novecento, sez.2/Developments of the philosophy of mind in the XXth century, section 2

Discussione/Discussion

Ore 15.00 3pm
Chairs: Prof. Grazia MARCHIANÓ, Prof. Sorin ANTOHI

GRUPPO di RICERCA Giovani A.I.R.E.Z./Youth Research Group A.I.R.E.Z. Presentazione del Dizionario zolliano di parole-chiave, a c. di G. Marchianó. Interventi dei co-autori/Presentation of the Zolla Dictionary of Key Words, G.Marchianó Ed. Speeches by the co-authors. Premio Zolla di Ricerca A.I.R.E.Z.- BERENDEL Foundation assegnato dal Prof. Sorin Antohi, Direttore, Fondazione BERENDEL, Londra/Awarding of the A.I.R.E.Z. Zolla Research Prize bestowed by Prof. Sorin Antohi, Director, The BERENDEL Foundation

Tavola Rotonda e chiusura dei lavori/Round Table and Conference Closing

Carlo Diano – Limite azzurro

Carlo Diano, Limite azzurro. All’insegna del Pesce d’oro, Milano 1976

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carlo Diano (Vibo Valentia, 16-2-1902 – Padova, 12 – 12 – 1974), non fu soltanto filosofo tra i più originali del ‘900, grandissimo grecista e filologo, ma fu anche poeta, scultore, pittore e compositore di musica. Una mente traboccante, assetata di bellezza e conoscenza, mai doma, mai paga. Pubblicò una prima raccolta di poesie nel 1933, col titolo L’acqua del tempo, poi, pur seguitando a scrivere poesia, non si interessò più di farne altre pubblicazioni.

Due anni dopo la sua morte, tra le sue carte, furono trovati dei testi, parte dei quali Ninì Oreffice volle fossero pubblicati.  Ninì, il cui cognome di nascita era Ottolenghi, fu una di quelle donne molto speciali, innamorata veramente col cuore dell’arte e della cultura e nel suo salotto padovano passarono i più grandi letterati, intellettuali, poeti e artisti di tutta Europa. Legata per quasi una vita  a Diego Valeri da un’amicizia profondissima, fu lei a tenere a battesimo e a incoraggiare  un giovanissimo Andrea Zanzotto

Per Carlo Diano aveva un’ammirazione e un affetto sconfinati e fu lei a curare la scelta per  questa breve raccolta postuma delle poesie di Diano. La pubblicò nel 1976 Vanni Scheiwiller in 500 copie numerate, con un bellissimo disegno di Alberto Viani che l’artista, amico di Diano e cugino dello storico dell’arte Sergio Bettini, fratello d’anima di Diano, eseguì appositamente per questa raffinata edizione.

I 50 testi, che coprono quasi l’arco della vita di Diano, si aprono con il distico in greco, (che tradusse egli stesso in italiano  e di cui do qui la versione) che Diano scrisse per la devastazione della Piana di Gioia Tauro e si chiudono con tre testi in francese.   Non tutte le poesie sono datate, ma le ultime furono scritte pochi mesi prima della morte, quando Diano era ormai molto malato ma lo spirito e la mente erano lucidissimi e vivi.

I testi che qui riporto vanno dal 1944 alla seconda metà del 1974.  Non aggiungo, volutamente,  alcun commento, perché lascio al lettore, soprattutto a chi conosce il pensiero  filosofico e la straordinaria vicenda umana di Diano, scoprire la ricchezza e l’originalità di questi testi.

Alberto Viani. Nudo. 1976

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ulivi addio

Ora sui nostri monti Demetra cerca piangendo

miseramente il viso della bella Persefone,

ora a terra si sfa l’oliva sotto la pioggia,

suona intorno il vento predatore di foglie.

*********

Per il tuo limite azzurro

dove la luce s’increspa

fiore dell’attimo

apri nel palpito d’ali i tuoi petali

nel cerchio della chiusa forma.

Luglio 1974

********

Arso stecchito

squarciato dal fulmine

nudo

mette ancora una gemma:

pallida come una preghiera

domanda al cielo

di poter fiorire.

1974

********

Dal punto ov’io siedo

volgendo intorno lo sguardo pigro

partono infinite vie:

nella disperazione di seguirle tutte

contemplo il cielo.

*********

Sublimi splendono

all’occhio dell’anima

le idee, mirabili immote:

né l’ala del tempo le sfiora,

né flusso di cose le tocca.

D’indicibile amore è preso

l’uomo che una volta le scorga,

né per piacere né per pena l’oblia.

Sempre che d’alcuna oda il nome,

il cuore gli balza come per donna cara.

Nel silenzio che dentro lo vuota,

irresistibile suona come tromba di guerra,

soave come invito di gioia

e solitudine è intorno

e luce di sole gli raggia nell’anima.

Ed ecco egli è pronto e nulla paventa,

né povertà, né calunnia o dolore,

non abbandono di cose amate,

deserto d’affetti, delle tempeste s’inebria,

a te, morte, sorride.

1944

**********

Qualche cosa che non tornerà.

Ma questo spazio senza fine

nella mia anima – questo è.

Ti sento, vita.

ti porto lieve su ogni fibra,

come ogni zolla il cielo,

gioia senza grido.

Tu – negli occhi sei Tu

negli occhi degli occhi sei Tu

in codesto tuo Nulla Tutto che s’apre,

cielo in un cielo, nel fondo

delle tue pupille, sei Tu.

*********

Une feuille sur une branche, seule,

la brise la bata de tout coté –

si le vent tombe et qu’il pleut,

demain nous la foulerons aux pieds.

(C) 2012 by Francesca Diano RIPRODUZIONE RISERVATA

Intervista a Giorgio Linguaglossa a cura di Matteo Chiavarone

 

Giuseppe Pedota, Dopo il Moderno. Saggi sulla poesia contemporanea (2012, CFR Editrice)

 

Pubblico volentieri sul mio blog l’intervista che Giorgio Linguaglossa ha rilasciato a Matteo Chiavarone.

Nel suo lungo percorso di conoscenza e analisi della poesia italiana moderna e contemporanea, Linguaglossa, critico militante, poeta lui stesso e autore di saggi dal linguaggio graffiante,  onesto e diretto,  svincolato dalle tante patrie fratrie, ha offerto gli strumenti per una visione più limpida  della produzione poetica italiana.  Non  servile e non asservita alle dinamiche del potere letterario ed  editoriale. 

 La sua è dunque, e ovviamente deve esserlo, una critica dissacrante in molti casi. Ma è una dissacrazione che spalanca porte e finestre di una stanza angusta e polverosa, dove si respirava a fatica. Con lui si può essere o meno in accordo, ma gli si deve riconoscere il coraggio di porsi al di fuori e di farlo con strumenti critici ed ermeneutici solidi, efficaci, mai scontati.

Francesca Diano

Dopo il Moderno. Saggi sulla poesia contemporanea di Giuseppe Pedota (CFR, Piateda, 2012 pp. 120 € 13,00).

Intervistiamo Giorgio Linguaglossa, curatore della collana di saggistica della casa editrice CFR che ha appena pubblicato il volume Dopo il moderno. Saggi sulla poesia contemporanea, raccolta degli appunti critici di Giuseppe Pedota, composti dal 2005 al 2010.

Buongiorno, grazie per l’intervista. «Dopo il Moderno»: di che si tratta? Perché riproporre questi testi di Giuseppe Pedota?

 

L’ho già raccontato: tanto tempo fa, a metà degli anni Novanta con il «Manifesto della nuova poesia metafisica» uscito sul quadrimestrale di letteratura «Poiesis» nel 1995 (altra rivista auto finanziata dal sottoscritto), io e Giuseppe Pedota abbiamo stipulato un patto con noi stessi, cioè che avremmo scritto (a torto o a ragione) quello che pensavamo dei libri di poesia che leggevamo.  In quel torno di anni però ci siamo resi conto che non potevamo semplicemente scrivere delle poesie senza impegnarci anche sul terreno di una «nuova critica» (militante), perché quella «nuova critica» avrebbe anche chiarito i legami  che la collegavano alla «nuova poesia» degli anni Novanta.  E così è accaduto che «Poiesis» è stata il terreno di cultura di una nuova sensibilità e una palestra della «nuova critica». Ebbene, a distanza di venti anni si può dire che io e Giuseppe Pedota siamo rimasti degli isolati. Siamo stati sconfitti? Può darsi, anzi sicuramente siamo stati sconfitti ma ci sono anche delle vittorie di Pirro, non tutte le vittorie portano dei vantaggi né tutte le sconfitte solo svantaggi. La vittoria del minimalismo romano-milanese era ampiamente prevista. È stata una vittoria incontrastata. È stata una valanga che ha travolto e seppellito ogni resistenza del pensiero critico. Ma oggi, a distanza di venti anni, possiamo seriamente affermare che la vittoria del minimalismo romano-milanese corrisponda ai reali «valori» della poesia italiana?  L’intento di Pedota è stato appunto quello di aver posto in discussione il dogma secondo cui quello che fanno gli Uffici stampa dei grandi editori rispecchi i reali valori della poesia italiana. Per certo, Pedota è rimasto fedele a se stesso, non si è mai pentito di quell’antico patto di fedeltà che aveva stipulato con se stesso.

 

Chi è per lei Giuseppe Pedota? Che rapporto aveva con questo artista così poliedrico e anticonformista?

All’epoca, parlo alla fine degli anni Ottanta, Giuseppe Pedota era un intellettuale disorganico e isolato, un pittore che aveva smesso di dipingere quadri da almeno un ventennio e un poeta che aveva cessato di scrivere poesie da almeno un ventennio quando ci siamo incontrati e conosciuti per il tramite di un poeta romano, Leopoldo Attolico. Ritengo che il lavoro di critico e di poeta di Giuseppe Pedota abbia un valore inestimabile per i giovani e per chi voglia davvero capire che cosa accadeva (ed è accaduto) dietro e sotto la superficie patinata della collana bianca dell’Einaudi che pubblicava i testi dei minimalisti (da Patrizia Cavalli a Valerio Magrelli e adesso i post-minimalisti come la Gualtieri). Dal punto di vista della collana bianca dell’Einaudi Pedota è un autore dimenticato e rimosso? Io ritengo che la poesia e gli scritti critici di Pedota parlino una lingua molto chiara e cristallina. C’è stato anche qualcuno che ha tentato di dimenticare in fretta dicendo che in questi ultimi trenta anni non c’è stato nulla di nuovo nella poesia italiana (Maurizio Cucchi). Ovviamente, le cose non stanno così.  Lo ripeto ancora una volta, né io né Pedota siamo nati con la camicia di «critico» ma ci siamo  sforzati di pensare come «critici» perché ritenevamo che i tempi richiedessero da noi un impegno «critico» che non potevamo deludere né eludere, pena la nostra capitolazione intellettuale (ed etica, che poi è la stessa cosa). Lo sforzo critico del libro di Pedota è diretto verso i giovani (non contro i giovani), sono i giovani che debbono ereditare l’esempio e le tesi dei suoi lavori critici, sono i giovani che devono ricevere il testimone. Il messaggio di Giuseppe Pedota è rivolto ai più giovani affinché essi riprendano a pensare con la propria testa e non si facciano intimidire dalla minaccia del castigo dell’isolamento (diretto e/o indiretto) o altro. Ritengo che anche in letteratura occorra avere coraggio, il coraggio delle proprie idee, altrimenti si finisce tutti nella melassa epigonica di coloro che scrivono come vogliono gli Ottimati. Se io, e altri come me, Ennio Abate, Giuseppe Pedota facciamo della critica è perché questo è un lavoro che riteniamo ineludibile, necessario.
Certo, anch’io ho dovuto pagare un certo prezzo per questa mia libertà di critico. Degli esempi? Bene ve lo dirò: ho proposto negli ultimi tempi dei miei scritti a LE PAROLE E LE COSE a LA NAZIONE INDIANA e a LA POESIA E LO SPIRITO che sono stati passati sotto silenzio; alcune riviste come «L’immaginazione» si sono rifiutate, a priori, di recensire libri che avevo scritto io perché, è stato detto, avevo osato criticare autori come Cacciatore e Sanguineti. E la lista potrebbe continuare. Ma nel nostro povero paese tutto ciò è diventato normale: non c’è più la censura del regime ma c’è la censura degli epigoni degli epigoni che è occhiuta e salace quant’altri mai.

 

Per chi è stato scritto questo libro? Qual è il suo pubblico ideale?

 

Il pubblico ideale del libro di Pedota sono i giovani, coloro che vogliono capire qualcosa della storia d’Italia attraverso la storia della poesia contemporanea.  

 

Che cosa si intende per “moderno” parlando di poesia?

 

Oggi, nel Moderno dispiegato parlare di poesia o di «critica militante» rasenta la blasfemia. La tesi forte da cui parte Pedota è che negli anni Sessanta la poesia italiana ha imboccato la via del «riformismo moderato» inaugurata da autori come Giovanni Giudici con La vita in versi (1965) e Vittorio Sereni con Gli strumenti umani, ed ha camminato per quella via accumulando un ritardo storico rispetto alle esperienze poetiche che intanto si erano fatte (e si facevano) in altri paesi. La verità è un’altra, la spina dorsale della poesia del secondo Novecento è costituita da poeti come franco Fortini, Angelo Maria Ripellino e Helle Busacca. E mi chiedo: è consentito capovolgere le «verità» acquisite? È lecito porsi delle domande? È lecito chiedersi  come è accaduto che in Italia si sia instaurato un consenso (un conformismo di facciata) su un tipo di poesia assolutamente elitaria scritta per i professori di linguistica e di glottologia come quella di Zanzotto? E perché questo è accaduto? Come è accaduto che un poeta intraducibile e incomprensibile con il suo sperimentalismo idiolettico è stato recepito come il maggior poeta italiano? Il libro di Pedota si pone delle domande, domande inquietanti, domande scomode. Pedota legge la poesia di Antonio Riccardi, di Maurizio Cucchi, di Mario Benedetti e si chiede: come mai il «reale» sfugge dalle mani degli esistenzialisti milanesi che vorrebbero catturarlo? C’è una spiegazione a questo fenomeno? E Pedota si pone la domanda finale: Il «reale» sfugge alla poesia italiana? E perché? Perché la poesia di Milo De Angelis dopo il suo brillante esordio con Somiglianze del 1980 si è accartocciata su se stessa? E si è isterilita in giochi sintattici e in inversioni di immagini? E Pedota si chiede: perché la poesia dei minimalisti romano-milanesi è diventata una congerie di commenti a luoghi comuni e luogo comune essa stessa? E Pedota si chiede: vogliamo voltare pagina? Vogliamo chiudere, e per sempre, il libro del minimalismo? Domande legittime, mi sembra.
Che Pedota sia un eretico? Ma eretico di che, di quale ortodossia? E chi l’ha stabilita l’ortodossia? Io penso molto semplicemente che Pedota sia un critico che pensa il proprio oggetto: il Moderno, o meglio, ciò che è accaduto nel Dopo il Moderno. Pedota non è mai stato interessato a far da sponda a questo o a quello, i suoi non sono «giudizi» tribunalizi, lui non è un giudice monocratico che emette sentenze, è un essere pensante che esprime valutazioni e argomentazioni.
A mio avviso, un libro come quello di Giuseppe Pedota, se fossimo in un paese serio, intendo se fossimo in un consesso di intellettuali credibili, dovrebbe essere analizzato e discusso; e invece nulla di tutto ciò. È per questo che io ritengo che in Italia gli effetti devastanti della «stagnazione economica, spirituale e stilistica» si propagano a macchia d’olio su tutti gli aspetti della vita associata. Perché? vogliamo dirlo? La poesia è una attività pubblica, che si fa in privato ma si esercita in pubblico. Ma, ovviamente, il luogo pubblico della poesia non coincide con quello del mercato.

 

Questo volume è una carrellata di poeti, più o meno conosciuti. Chi di loro ha avuto meno successo di quello che meritava?

Poeti come Giorgia Stecher (di cui ricordo Altre foto per Album del 1996), Maria Rosaria Madonna (con Stige del 1992), Maria Marchesi (con L’occhio dell’ala del 2003 e Evitare il contatto con la luce del 2005), Chiara Moimas (con L’Angelo della morte e altre poesie del 2003), Laura Canciani (con L’aquila svolata del 1983 e Il contagio dell’acqua del 2010), Dante Maffìa (del quale basti ricordare Il leone non mangia l’erba del 1975, Lo specchio della mente del 2000 e La Biblioteca d’Alessandria del 2006), Luigi Manzi (con Mele rosse del 2004), oltre che lo scrivente, sono tutti autori sotto valutati, direi non solo per svista e incuria ma per una assenza di pensiero critico indipendente.

Peraltro, occorre distinguere il successo editoriale da quello dei lettori e da quello della critica. Il primo è nullo o quasi; il secondo evanescente e illusorio, nel senso che la critica della poesia contemporanea è affondata in un birc à brac pseudo critico letterario, in un gergo tra lo ieratico e lo ierofanico.

 

Riprendo una domanda che sta alla base del saggio finale. C’è una crisi della ragione poetica?

 

È in atto da almeno trenta anni una Crisi della ragione poetica. È incontrovertibile.

La poesia delle nuove generazioni impiega l’arma dell’ironia, fa le capriole, assume pose attoriali, celebra cerimonie, prende possesso del palcoscenico come d’un artificio, d’una messinscena. Il divertimento del poeta desublimato corrisponde alla irriverenza con cui tratta il proprio materiale poetico; l’entrata in gioco (ovvero, l’entrata in scena) è anche la presa di possesso d’un materiale poetico povero, automatizzato, sclerotizzato, socialdemocraticamente complicato da rime, contro rime e anti rime, assonanze interne (ed esterne) dove è possibile perfino registrare il «gioco» tra presenza (dell’orecchio) e assenza (dell’occhio), squisita mistificazione del poeta di corte. Ne esce l’istantanea composita di un «mondo in vetrina». Sono gli indizi del lutto che la società del villaggio globale annunzia: gli oggetti scaduti (tra cui anche la poesia di ieri), l’amore di coppia, il sublime (e l’anti sublime) della tragicommedia dell’«io» moderno. Mentre l’eterna Arcadia italica si esprime «nella lingua della clericatura», nella lingua di uso pragmatico (sempre più periferica e marginale) suonando il plettro delle viandanze turistiche, la migliore poesia dei giovani dell’ultima generazione preferisce esprimersi nell’idioma della propria marginalità assoluta, marginalità linguistica e stilistica che è stata scacciata dai circuiti della produzione-consumo (quel coacervo di superconformismo di una sottoclericatura destinata al servizio di corte): la marginalità della merce riciclata e riutilizzata dell’epoca della stagnazione stilistica.

La gran parte della odierna poesia oggi in voga (una sorta di sub-derivazione del minimalismo), con tanto di sublime nel sub-jectum, scrive in un super latino della comunità internazionale qual è diventato il gergo poetico in Europa (di cui l’italiano è una sub componente gergale). Ma, è ovvio, qui siamo ancora (e sempre) sul vascello di una poesia leggera, che va a gonfie vele sopra la superficie dei linguaggi neutralizzati del Dopo il Moderno: srotolando questo linguaggio come un tappeto ci si accorge che ci sono cibi precotti, già confezionati, da esportazione: non c’è profondità, non c’è spessore, non ci sono più limiti. La leggerezza rimbalza sulla superficie, non ne affronta cause ed effetti drammatici, non c’è indagine della superficialità fino a indagarne e metterne a nudo le profondità.
Ci sono i linguaggi del tappeto volante del tutto e subito e del paghi uno e prendi tre, del bianco che più bianco non si può. C’è una libertà sfrenata, una democrazia demagogica: si può andare dappertutto, e con qualsiasi veicolo, verso il rococò, verso la nuova Arcadia, verso la poesia civile, verso un nuovo maledettismo (con tanto di conto corrente dei genitori in banca) e verso lo stile lapidario; una direzione vale l’altra, o meglio, c’è una indirezionalità ubiquitaria che ha fatto a meno della bussola: il nord equivale al sud, la sinistra equivale alla destra, l’alto sta sullo stesso piano del basso. In realtà, non si va in alcun luogo, si finisce sempre nell’ipermarket della superficie, dentro il tegumento dei linguaggi e dei temi neutralizzati. Siamo tutti finiti in quella che io ho recentemente definito poesia da superficie.

 

Cosa ne pensa lei della situazione della poesia oggi? Quanto sta influendo, in bene e in male, la rete nei processi naturali di una forma d’arte tanto complessa quanto la poesia?

 

«Sì, la scacchiera va buttata per aria», sono d’accordo con Ivan Pozzoni e Francesca Tuscano, forse la rete può servire ma occorrerebbe una miccia come quella che ha innescato la catena delle rivoluzioni maghrebine  ma per far ciò occorre un «pensiero critico», occorre riscrivere le «regole minime» per la lettura di una poesia. Lei mi chiede qual è la prima delle regole minime? Le rispondo: l’onestà intellettuale (molto più importante di quella monetaria). Lei mi chiede che cos’è un «pensiero critico»? Le rispondo: sembra di parlare di ircocervi in scatola! Dove si trova? Negli Almanacchi? Nelle innumerevoli Antologie auto promozionali? Nelle riviste auto promozionali?
Sì, dobbiamo uscire anche dal pathos dell’autenticità del pensiero militante (ormai storicamente tramontato) e prendere atto che il mondo della chiacchiera letteraria è consustanziale al mondo della chiacchiera poetica; nella misura in cui la poesia È FUORI MERCATO, essa, la poesia corrente è anche fuori della storia, abita il presente, il presenzialismo, la fugace visibilità, la performance; è diventata fluida, liquida, elusiva, esclusiva; il senza-espressione (o l’intensificazione forsennata dell’espressione) tende a prevalere sulla formulazione di un discorso poetico organizzato sulla finalità della conoscenza dell’oggetto.
Non mi meraviglia che la poesia corrente sia finita FUORI MERCATO; se ciò è accaduto è perché il livello qualitativo della poesia corrente (quella proposta dai Grandi Editori) è stata ed è terribilmente basso. Si pubblica per ragioni di contiguità, di affinità e di visibilità accademico-mediatica. Ma andando per questa via in discesa, abbassando sempre di più il livello qualitativo della poesia proposta, si è giunti al punto di non ritorno: non è più possibile scendere più in basso, abbiamo toccato il punto più basso dagli inizi del Novecento, ed i lettori si sono rivolti altrove. Inoltre, la poesia corrente è sempre più idiolettica, auto esasperata, impreziosita di ologrammi e di fantasmi, posticcia, falsa come una moneta falsa e la puoi sentire dal tinnire fesso della sua materia. In queste condizioni che fare?
Pubblichiamo di meno. Anzi, come qualche tempo fa scrisse Luigi Manzi, non pubblichiamo affatto, facciamo una serrata di 10 anni non pubblicando alcun libro di poesia! Sarebbe già qualcosa. Ma, ovviamente da solo questo non basta. E bisogna ritornare a mettere in onda un «pensiero critico» applicato alla poesia. Non c’è altra strada, credo.

 

Nella foto, Giorgio Linguaglossa