Musica colta contemporanea e arte contemporanea? Il pubblico è diverso.

Su la Repubblica di sabato 8 gennaio compare un interessantissimo articolo di Alex Ross, critico musicale del New Yorker e autore del bestseller finalista al Pulitzer Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo, (Bompiani), dal titolo Per chi suona la musica colta.

Oggetto dell’articolo è la bizzarria per cui, mentre l’arte contemporanea, astratta e non, anche la più ostica, ha ormai un suo pubblico e un suo mercato, che anzi tocca ormai vette  di quotazione direi assurde, come il dipinto astratto N°5 di Jackson Pollock, che ha raggiunto il record di vendita di 140 milioni di dollari, non la stessa felice sorte tocca alla musica colta, o musica classica contemporanea, a cui manca un analogo calore di pubblico.

Compositori come Webern, Alban Berg, Boulez, John Cage, Karl Heinz Stockhausen, Shoenberg, o Luigi Nono, Giacinto Scelsi ecc.  e molti altri tra i grandi del primo e secondo 900 e viventi, hanno un pubblico fedele spesso fatto di conoscitori raffinati, ma le sonorità assai lontane da quella che si intende generalmente come musica classica non attraggono e anzi respingono il grande pubblico dei concerti.

L’arte moderna e contemporanea, invece, conosce una stagione di successo, soprattutto economico, oltre che critico, mai visto. Staccando di molte, ma molte lunghezze, le quotazioni dei grandi del passato. (Il che è già sospetto).

La prova ne sono appunto le quotazioni da capogiro, le gare tra i tycoons per accaparrarsi questa o quell’opera  e gli inneggi sperticati dei critici.

Lo stesso si dica per scrittori come il James Joyce dell’Ulisse o di Finnegan’s Wake, o Musil, o Ionesco, o Becket, le cui opere ora nessuno si sognerebbe di giudicare improponibili o prive di valore.

Allora perché la musica colta, perfino quella di quasi un secolo fa, che proprio contemporanea non sarebbe più a rigor di termini, non è entrata ormai nella sensibilità e nell’apprezzamento della gente?

Io ricorderei però che anche in passato la musica ha affermato il proprio stile con un certo ritardo sulle forme e gli stili di altri generi artistici.

All’articolo di Ross segue un più breve articolo di Alessandro Baricco, che sottolinea come uno dei motivi di questa percepita osticità della musica colta stia nell’equivoco generato dal credere che musica classica e musica colta siano collegate, che la seconda sia la versione contemporanea dell’altra.

Per quanto le analisi di Ross e Baricco sui motivi della poca fortuna generale della musica colta siano profonde e mirate, né l’una né l’altra tengono conto di un fatto fondamentale. E il fatto è questo:

L’arte contemporanea (pittura, scultura, video, installazioni ecc) ha un tale successo economico, di pubblico e di critica, per il solo e l’unico motivo che il mercato e dunque il gusto, oltre che la moda, sono creati dai critici e dai mercanti d’arte, gli uni in combutta con gli altri.

Chi in genere ammira in una mostra o in un museo un dipinto di Mark Rothko, o di Jackson Pollock, o di Basquiat, o di Emilio Vedova o di chi come loro ha un linguaggio bel lungi dall’essere immediato, ben poco comprende – sono assolutamente  certa – di quel linguaggio. Parlo ovviamente non degli addetti ai lavori, ma dello spettatore generico. Eppure, convinto del valore di quelle opere da centinaia, migliaia di articoli, libri, trasmissioni, mostre, esposizioni e transazioni milionarie e miliardarie, si racconta che ciò che ha di fronte è un capolavoro. Cosa poi significhi, cosa gli comunichi, è tutto da vedersi.

Tra il fruitore e l’autore, nel mondo dell’arte moderna, il cui linguaggio, a partire dal Romanticismo, è divenuto sempre meno comprensibile, grazie alla convinzione che l’artista ha da tenere d’occhio un solo fine: la libertà dell’arte, si sono incuneate con successo due figure chiave: il critico d’arte e il mercante. E, a quanto parrebbe, sono lì per restare.

Il Romanticismo e la sua sete di libertà espressiva hanno fatto sparire quasi del tutto la figura del committente, che in genere in passato erano la Chiesa, i principi e poi i ricchi mercanti. Ora la distanza tra il fruitore e l’artista s’è accresciuta al punto che c’è bisogno di chi ti dica cosa significa, che valore ha ecc. E non sempre chi te lo dice parla con onestà. Spesso parla per avidità, per realizzare un profitto.

L’arte sta nelle gallerie d’arte, in mano ai mercanti, non più nelle botteghe e negli atelier degli artisti.

Questo è il frutto di un grande equivoco, che non è quello di cui parla Baricco, ma un altro, ben più profondo. L’equivoco è che si dà per scontato che l’arte sia qualcosa di immediatamente comprensibile a tutti, una questione di gusto, di pelle, di emozioni. E dunque l’arte ormai classica, essendo entrata nella sensibilità generale, parrebbe non porre più problemi di comprensione.

Invece l’arte è un linguaggio, che è necessario conoscere per comprendere. Come non è possibile comprendere una lingua che non si conosce e al massimo se ne può apprezzare il suono, l’armonia, il ritmo, ma non certo il significato, così anche l’arte e i suoi diversi linguaggi va appresa per essere compresa. L’arte, qualunque forma d’arte e di linguaggio artistico, è lo specchio fedele del tempo che la produce e quindi ne riproduce, spesso in anticipo e in profondità, la visione del mondo.

Il fatto che il linguaggio musicale della musica colta sia meno comprensibile per l’ascoltatore, non è perché – come afferma Baricco – la musica classica e quella contemporanea sono due cose diverse, ma perché c’è una grande carenza di educazione musicale e dunque di conoscenza, quindi sono pochi gli ascoltatori in grado di giudicare e comprendere.

A questo si aggiunga, per ulteriore chiarezza, che per la maggior parte della gente è difficile in ogni caso comprendere il senso di ciò che accade nel tempo in cui viviamo, perché ci siamo immersi e non abbiamo la giusta distanza critica ed emotiva per farlo. E perché è più comodo lasciare ad altri la responsabilità di consegnarci un senso già confezionato.

L’arte invece è un termometro sensibilissimo dei tempi e ne mette in evidenza il senso e il significato. L’arte è un processo dalla confusione alla chiarezza, diceva Konrad Fiedler.

Ma appunto se ne deve conoscere il linguaggio.

Nel mondo della musica colta non si verificano i fenomeni di sfruttamento economico che vediamo nel mondo delle altre arti, perché si è capito che non offrirebbe grande profitto. Questo si verifica invece con la musica pop e rock o metal o rap o trap o qualunque altra roba che, buona o cattiva che sia, attira orde di fans paganti grazie al baraccone pubblicitario e alla mitologia creata ad arte che la circonda.

Non si tratta dunque di questioni artistiche, ma di vile profitto. L’arte – in tutte le sue forme e manifestazioni – è un linguaggio, che va appreso per essere compreso. Evitando, se possibile, gli intermediari, spesso interessati. Dunque oggi, in mancanza di questi intermediari, il cosiddetto “uomo della strada” non ha strumenti per orientarsi da solo.

Non li aveva nemmeno in passato, tanto che l’arte è SEMPRE STATA un fenomeno d’élite. L’altro equivoco moderno è che l’arte debba essere sempre e per forza un linguaggio popolare e comprensibile a tutti.

Non lo è.

Ecco la risposta alla domanda posta dall’articolo di Ross.